


Il Treno di Dante: tutti i dettagli, con costi e orari
Da sabato 3 luglio il Treno di Dante partirà ogni fine settimana da Firenze, patria natìa del Sommo Poeta, alla volta di Ravenna che tutt'oggi custodisce le sue spoglie.

Onorevole e antico cittadino di Firenze: la mostra in corso al Bargello
«Onorevole e antico cittadino di Firenze», così definì Giovanni Villani definì Dante. Al momento il Bargello ospita una mostra dedicata a Dante nell'anno dedicato al 700°anno della sua morte.

Dante la Visione dell’Arte: apre oggi al pubblico. Ecco gli orari e modalità di visita
Finalmente ieri è stata inaugurata la mostra Dante la visione dell'Arte negli spazi dei Musei San Domenico a Forlì e oggi apre i battenti al pubblico fino all'11 luglio.

Il Dantedì: le iniziative e il documentario di Barbero
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, ovvero la giornata istituita dal Ministero dei Beni Culturali dedicata alle letture dei testi del Sommo Poeta.

10 marzo 1302: Dante viene esiliato da Firenze
Il 10 marzo del 1302 Dante viene esiliato dalla città di Firenze e non farà mai più ritorno, nemmeno da morto....

Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante
Il Museo Nazionale del Bargello prenderà parte alle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante con la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante.

Dante che guarda Firenze dal sagrato di Santa Croce
Dante sorveglia Firenze dal sagrato della Basilica di Santa Croce con il suo sguardo severo e accigliato com'a dire: "M'avete esiliato e ora mi celebrate con tutti gli onori? Gente ingrata".

A riveder le stelle: la nuova mostra virtuale degli Uffizi
Inizia l'anno 2021 la nuova mostra virtuale della Galleria degli Uffizi dedicata ai 700 anni dalla morte di Dante: A Riveder le Stelle.

Dante, la visione dell’arte: a Forlì la mostra con opere mie, del Pontormo e di tanti altri
Una delle mostre in calendario più interessati del 2012 sarà quella organizzata per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta: Dante, la visione dell'arte