Vai al contenuto

La Fontana delle Naiadi a Roma

La Fontana delle Naiadi è una delle più belle fontane moderne di Roma e lo scroscio elle sue acque si sente già a metà di Via Nazionale.

Altro non è che la mostra dell’Acqua Marcia, l’acquedotto fatto ripristinare da papa Pio IX fra il 1865 e il 1870. Si tratta dell’ultima mostra pagata dallo Stato Pontificio prima di Roma Capitale.

Il papa volle finanziare la ricostruzione dell’antico acquedotto che durante l’invasione dei Goti, avvenuta secoli prima, era stato danneggiato e reso inutilizzabile. La grande opera avrebbe dovuto terminare in una spettacolare fontana così come altri illustri predecessori avevano fatto.

Annunci

All’inizio della sua esistenza, la fontana era formata da una vasca circolare circolare circondata da rocce da cui si dipartivano gli zampilli direzionati verso il centro. Dal cuore della vasca partivano quattro getti diretti verso l’alto creando un effetto assai suggestivo.

La Fontana delle Naiadi venne inaugurata dal papa il 10 settembre del 1870, dieci giorni esatti prima della breccia di Porta Pia. Cosa curiosa è che non si trovava dove la vediamo oggi, al centro di Piazza della Repubblica ma bensì nel luogo occupato ora dall’obelisco dei Dogali.

La Fontana delle Naiadi e sullo sfondo la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Annunci

Tutta la parte architettonica della fontana fu progettata da Alessandro Guerrieri e realizzata successivamente. In occasione della visita dell’imperatore Guglielmo II avvenuta nel 1888, la fontana fu decorata da quattro leoni in stucco in via del tutto provvisoria.

Annunci

L’interessante parte scultorea si deve a Mario Rutelli che nel 1897 fu incaricato di realizzare i quattro gruppi scultorei in bronzo formati dalle ninfe delle acque, allegorie dei fiumi, degli oceani, mostri acquatici e animali. Le giovani ninfe giocano con i getti d’acqua mostrando tutta la loro eleganza e bellezza. 

Annunci

Al centro troneggia la figura di Glauco che stringe un delfino dalla cui bocca sgorga un potete getto d’acqua diretto verso l’alto.

La Fontana delle Naiadi con i nuovi gruppi scultorei e posizionata al centro della piazza, fu inaugurata definitivamente solo nel 1914. Nel corso degli anni più volte è stata sottoposta a interventi conservativi e l’ultimo risale al 1998.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

🇮🇹Era il primo giorno d’aprile del 1488 quando, a 13 anni compiuti da un mesetto, venne stipulato il contratto ufficiale che sanciva il mio ingresso presso la bottega dei fratelli Ghirlandaio… 🇬🇧It was the first day of April 1488 when, at the age of 13, the official contract was stipulated which sanctioned my entry into…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: