Il Dantedì: le iniziative e il documentario di Barbero
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, ovvero la giornata istituita lo scorso anno dal Ministero dei Beni Culturali dedicata alle letture dei testi del Sommo Poeta. L’iniziativa è rivolta a tutti, nessuno escluso: musei, luoghi di cultura, scuole, biblioteche e a tutti coloro che vogliono cimentarsi con le letture sui social dei testi danteschi. Leggete Dante e postate le vostre letture sui social adoperando gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
Quest’anno sarà un Dantedì un po’ più speciale degli altri visto che si celebrano in grande stile i 700 anni dalla morte di Dante.
Perché è stato scelto proprio il 25 marzo?
Secondo gli studiosi è stata proprio questa la data in cui Dante ha cominciato il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, accompagnato da Virgilio. Ho tanto amato Dante e i riferimenti alla sua Divina Commedia nel mio Giudizio Universale sono palesi. Gli ho dedicato anche un sonetto e scrissi pure al papa nell’intento di far tornare le sue spoglie a Firenze proponendomi gratuitamente per realizzare il suo sepolcro.
Dantedì 2021: le iniziative in programma
Sono tanti gli eventi in programma per questo Dantedì 2021. Una bella iniziativa è quella che propone quotidianamente Rai5: “La Divina Commedia – Vespri danteschi“. La Divina Commedia viene letta per intero da Lucilla Giagnoni dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica. Se vi siete persi qualche puntata potete rivedere tutta la lettura suddivisa in episodi di 30 minuti QUA.
Spaziando sulle iniziative dedicate a celebrare l’anno del 700 anniversario della morte di Dante, il Museo Nazionale del Bargello aveva in programma di aprire la nuova mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante dal 23 marzo fino al 25 luglio 2021. Con la chiusura forzata in atto al momento per la pandemia c’è da sperare che venga rimandata la chiusura a luglio così avremo più tempo per vederla. Vi ho raccontato alcuni dettagli della mostra del Bargello QUA mentre cliccando QUI potete leggere quali sono le altre iniziative programmate per l’occasione.
I libri
In occasione dei 700 anni dalla Morte di Dante, sono stati pubblicati un gran numero di volumi a lui dedicati. Vi propongo alcuni dei più interessanti che vale la pena leggere.
Il primo della lista è Dante di Alessandro Barbero. Cosa significava essere un giovane uomo al tempo di Dante? Qual era lo scenario dell’epoca? Barbero lo racconta in maniera precisa e puntuale in questo libro che trovate QUA.
Un altro libro molto interessante dedicato al sommo poeta è Danteide di Piero Trellini. Nel volume l’autore fa un viaggio a ritroso nel tempo per tentare di capire e spiegare perché quelle storie raccontate dal Sommo Poeta siano diventate proprio grazie a lui immortali e conosciute da tutti. Lo trovate QUA.
A riveder le stelle: Dante; il poeta che inventò l’Italia è il libro di Aldo Cazzullo. Dante è il poeta che inventò l’Italia e la nostra lingua ma ci ha dato anche l’idea di cosa significhi essere italiani, insomma, ha creato le basi per la nostra identità che raccoglie l’eredità dell’Impero Romano e diviene la culla dell’umanesimo. Nel libro trovate una attenta analisi dell’eredità che ci ha lasciato in dono: la nostra patria. Il libro lo trovate QUA.
Infine, come ultima proposta, vi mostro un interessante volume che racconta Dante e l’Inferno della Divina Commedia ai bambini. Un lavoro a cura di Federico Corradini e riccamente illustrato da Silvia Baroncelli.
Attraverso trentatré storie, gli autori raccontano in modo accessibile e appassionante anche per i più piccoli i luoghi dell’Inferno Dantesco e i suoi personaggi simbolo. Il libro lo trovate QUA.
Mentre attendiamo una significativa riduzione dei contagi e la riapertura dei musei, vi propongo un interessante documentario in cui Alessandro Barbero ci racconta Dante non solo come letterato ma anche come uomo di politica. Com’era vivere al suo tempo? Guardate questo video dall’inizio alla fine: ne vale la pena. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti: buona visione.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €