Correggio e Parmigianino: due documentari gratis da vedere online
Se oggi pomeriggio piove a dirotto come sta facendo qui da me e non avete altra scelta che rimanere in casa, vi propongo qualcosa di bello da vedere. Da oggi infatti sono disponibili gratis online i due documentari dedicati ai due grandi artisti parmensi dei Cinquecento: Correggio e il Parmigianino.
Nell’anno dedicato a Parma Capitale Italiana della Cultura, sono stati realizzati due interessanti ritratti assai particolareggiati di questi artisti: “Correggio, dall’ombra alla luce” e “Parmigianino, il prodigio e la sconfitta”.
Della vita di Antonio Allegri, noto come il Correggio, non si sa molto ma ci ha lasciato opere straordinarie. Nel documentario Correggio, dall’ombra alla luce di Linda Tugnoli e Emanuela Avallone viene posta l’attenzione sul fatto che la sua grandezza non sia stata affatto riconosciuta dai contemporanei. In quel frangente a rubare la scena ad altri artisti c’ero io, Raffaello e Leonardo: emergere non era certo semplice con una concorrenza simile.
L’influenza del Correggio si percepisce nelle opere del Parmigianino ma con il passare degli anni si discosterà dal suo stile. Mentre il Correggio va oltre il Manierismo precedendo il Barocco, Parmigianino è decisamente manierista. Nelle sue opere c’è una raffinata ricerca dei dettagli e usa spesso colori vivaci
A soli vent’anni, nel 1524, arriva a Roma e riesce a entrare nella cerchia degli allievi di Raffaello. Lì conosce il Rosso Fiorentino che avrà un’influenza sulle sue iconiche figure allungate
Nel documentario Parmigianino, il prodigio e la sconfitta verranno analizzate tutte queste peculiarità dell’artista attraverso le sue opere più note.
Come fare per vedere i due interessanti documentari? Mettetevi comodi e cliccate QUA
Il libro
Se siete alla ricerca di un libro che vi proponga il confronto fra i due più grandi esponenti dell’arte parmense cinquecentesca, Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento fa al caso vostro. A cura di Ekserdjian e pubblicato da Silvana Editoriale, fa il focus sul periodo d’oro dell’arte parmense grazie ai suoi indiscussi protagonisti: il Correggio alias Antonio Allegri e il Parmigianino al secolo Francesco Mazzola.
Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento lo trovate QUA. Buona lettura dunque.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »