La tomba di Raffaello al Pantheon
Raffaello Sanzio lasciò questa terra a soli 37 anni. Erano le tre di notte del Venerdì Santo del 6 aprile 1520 quando se ne andò così lasciandoci in eredità i suoi capolavori.
Le sue mortali spoglie vennero sepolte nel Pantheon, ai piedi della Madonna del Sasso: opera scolpita dal suo allievo Lorenzetto. Il cardinale scrittore e umanista Pietro Bembo, suo grande amico, volle scrivere l’epitaffio che fu poi inciso sulla tomba nel Pantheon: “Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci, rerum magna parens et moriente mori”, ovvero “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire”.

Pittore raffinatissimo, sebbene in vita non m’andò a genio e facesse comunella col Bramante che volentieri m’avrebbe fatto fuori, oggi non posso che riconoscere la sua grandezza.
A destra della sua tomba c’è una lapide in memoria di Maria Bibbiena, la sua fidanzata mentre sulla sinistra compare il busto di Raffello scolpito nel 1833 da Giuseppe Fabris. Le spoglie del pittore si trovano all’interno di un sarcofago romano del I secolo d.C., donato da papa Gregorio XVI.

Come fa ad aver donato il sarcofago per accogliere i resti di Raffaello se questo papa nacque diversi secoli dopo la morte di Raffello? Non è un mistero.
Del corpo di Raffaello per secoli non se ne seppe più niente: sepolto nel Pantheon, in maniera assai incomprensibile, se ne persero le tracce fino a quando nei primi anni dell’Ottocento si iniziò a indagare.
Addirittura si pensava fosse sepolto nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, poco distante dal Pantheon mentre già il Vasari secoli prima aveva scritto che Raffaello era stato sepolto sotto l’edicola della Madonna del Sasso. Quando le spoglie vennero rinvenute il papa in carica donò questo sarcofago per dargli più degna sistemazione.
Il libro
Se volete conoscere meglio la vita e i grandi capolavori di Raffaello Sanzio, vi consiglio il libro Una Vita Felice scritto dal restauratore, studioso e storico Antonio Forcellino. Raffaello arriva a venticinque anni a Roma, la città che in quel momento è il fulcro dell’arte. Poco a poco si farà spazio e inizierà a ricevere importanti commissioni come le Stanze Vaticane che gli affidò Giulio II.
Morirà solo dodici anni dopo a 37 anni ma avrà lasciato al mondo un’incredibile eredità. Forcellino vi racconta in questo libro ogni aspetto della vita di Raffaello analizzando tutta la sua produzione artistica e non solo. Il libro Una Vita Felice lo trovate QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti
Raphael’s tomb in the Pantheon
Raffaello Sanzio left this land when he was only 37 years old. It was three in the morning on Good Friday on April 6, 1520 when he left, leaving us his masterpieces as an inheritance.
His mortal remains were buried in the Pantheon, at the foot of the Madonna del Sasso: a work sculpted by his pupil Lorenzetto. The cardinal writer and humanist Pietro Bembo, his great friend, wanted to write the epitaph which was then engraved on the tomb in the Pantheon: “Ille hic est Raphael timuit quo suspite vinci, rerum magna parens et moriente mori”, or “Here lies Raphael: from him, when he lived, nature feared to be overcome, now that he is dead, it fears dying ”.
A very refined painter, although in life he did not like me and was in common with Bramante who would gladly have killed me, today I can only recognize his greatness.
To the right of his tomb there is a plaque in memory of Maria Bibbiena, his girlfriend, while on the left is the bust of Raphael sculpted in 1833 by Giuseppe Fabris. The painter’s remains are found inside a Roman sarcophagus from the 1st century AD, donated by Pope Gregory XVI.
How does he have donated the sarcophagus to house Raphael’s remains if this pope was born several centuries after Raphael’s death? It is not a mystery.
Nothing was known about Raphael’s body for centuries: buried in the Pantheon, in a very incomprehensible way, traces of it were lost until in the early nineteenth century they began to investigate.
It was even thought that he was buried in the Basilica of Santa Maria sopra Minerva, not far from the Pantheon, while Vasari had already written centuries earlier that Raphael had been buried under the shrine of the Madonna del Sasso. When the remains were found, the pope in office donated this sarcophagus to give it more worthy accommodation.
Always yours Michelangelo Buonarroti with his stories

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…
2 Comments »