


Raffaello e i dieci arazzi per la Cappella Sistina
Raffaello nella Cappella Sistina c’è ma non si vede o almeno non è più visibile a uno spettatore a voi contemporaneo. No, non c’è alcun mistero…adesso mi siedo e vi […]

Libro: Rinascimento a Roma
Oggi torno a parlarvi di libri belli…belli da sfogliare e ricchi di contenuti da conoscere: RINASCIMENTO A ROMA di Sergio Guarino. In questo voume Guarino tratta il periodo che va dal […]

Il nuovo allestimento degli Uffizi e il Tondo Doni scomparso
Mentre son qui davanti al computer che cerco di dar forma a un libro di prossima uscita, mi son passate sotto gli occhi alcune immagini del nuovo allestimento presentato oggi […]

I disegni di Raffaello, Rubens e Tiepolo al Museo Horne a Firenze
Il 20 aprile 2018 è stata inaugurata una nuova e interessante mostra al Museo Horne a Firenze, dedicata ai disegni di Raffaello, Rubens, Tiepolo e altri noti artisti. Durante la […]

Ancora son conteso fra Carrara e Pietrasanta
E’ strano e a tratti ridicolo il fatto che a distanza di 500 anni ancora Carrara e Pietrasanta continuino a tirarmi per la giacchetta contendendosi la mia permanenza in loco. […]

La volta si svela e Raffaello approfitta
Iniziai a decorare la volta della Sistina probabilmente alla fine dell’estate del 1508. Nell’agosto di due anni dopo, 1510, già ero a metà dell’opera. Il papa partì alla volta di […]

La Pasqua nell’arte
Pasqua è giorno della resurrezione, della vita sulla morte. “Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto; venite, guardate il […]

Il Venerdì Santo dipinto e scolpito
“E Gesù, avendo di nuovo gridato con gran voce, rese lo spirito. Ed ecco, il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo; la terra tremò e […]

Opere da tener segrete
Allora come oggi c’era sempre chi cercava nuove idee avute da altri per realizzare opere proprie. Raffaello era uno dei tanti e, poiché amava particolarmente le creazioni mie ma anche per […]

La Deposizione nel Sepolcro
La Deposizione nel Sepolcro è una di quelle opere che fanno molto discutere per la sua attribuzione. Si trova esposta alla National Gallery di Londra e il suo stato di […]

San Giovanni
Oggi in quel di Firenze è festa grande e anche i turisti partecipano alla gioia cittadina. Eh già, anche quest’anno siamo arrivati già al giorno di San Giovanni: uno dei […]

Il Venerdì Santo nell’arte
Oggi è Venerdì Santo, il giorno nel quale si ricorda la Passione di Cristo. La condanna, il Calvario, la Crocifissione e la Deposizione sono state raffigurate e scolpite da decine […]

Perché due miei schiavi sono al Louvre? Ve lo racconto io
Le collezioni presenti all’interno di importanti musei di scultura e pittura nel mondo sfoggiano molto spesso anche opere di autorevoli artisti italiani. Non sono pochi i capolavori che nel corso […]

Troppi angoli bui nella Basilica di San Pietro del Sangallo
Nel 1546, dopo che Antonio da Sangallo il giovane passò a miglior vita, il papa in carica quasi mi obbligò a occuparmi del progetto della nuova Basilica di San Pietro. […]

La volta della Sistina e le sue difficoltà
La cappella fatta realizzare da Papa Sisto IV a partire dall’anno 1477, nota con il nome di Sistina non a caso, aveva una forma piuttosto regolare. Era lunga tre volte la sua […]

La Basilica di San Pietro
Ho messo lo zampino anche nella progettazione della Basilica di San Pietro, in Vaticano. Pensate che le fondamenta della più antica basilica risalgono addirittura al 324 d.C. Il complesso fu […]