30 agosto 1489: nasce il Correggio
Era il 30 agosto del 1489 quando venne al mondo Antonio Allegri, passato alla storia come il Correggio.
Scrisse di lui il Vasari: “…egli fu il primo che in Lombardia cominciasse cose della maniera moderna:…tengasi pur per certo che nessuno meglio di lui toccò colori, né con maggior vaghezza o con più rilievo alcun artefice dipinse meglio di lui, tanto che la morbidezza delle carni ch’egli faceva e la grazia con che è finiva i suoi lavori…”
Fra i suoi lavori vale la pena menzionare il grande affresco dell’Assunzione della Vergine che realizzò fra il 1524 e il 1530 nella cupola immediatamente sopra l’Altare Maggiore del Duomo di Parma. La commissione gli fu affidata dalla Fabbrica del Duomo di Parma il 3 novembre del 1522 ma l’esecuzione dell’opera ebbe inizio solo due anni più tardi.
Il Correggio diede vita a un vorticoso movimento di corpi che sembrano perdere vita proprio lì, facendo da cornice alla Vergine che sta salendo verso l’alto.

Un’opera che amo particolarmente del Correggio è L’Adorazione dei Pastori conosciuta anche come La Notte, oggi conservata nella Gemaldgalerie di Dresda. La pala fu commissionata nell’ottobre del 1522 da Alberto Pratoneri per essere posizionata sull’altare della cappella di famiglia, nella chiesa di San Prospero di Reggio Emilia.
Come mai oggi si trova in Germania? La Notte rimase in patria fino alla metà del Seicento e poi venduta assieme ad altri capolavori da Francesco III d’Este nel 1745 all’elettore di Sassonia Federico Augusto II.

Il libro
Cercando in rete ho trovato un interessante libro da proporvi relativo ai lavori del Correggio. Il soffitto dipinto. La badessa Giovanna, Correggio e le piccole corti del Rinascimento si apre con la commissione del ritratto di Giovanna Piacenza e un ciclo di affreschi commissionato a Antonio Allegri nel 1518 per poi proseguire con il racconti di altri artisti e vicende che hanno segnato un’epoca fondamentale come è stata il Rinascimento. Lo trovate QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €