7 agosto 1420: i 600 anni della cupola del Brunelleschi
Era un 7 agosto come oggi ma di 600 anni fa quando venne avviata la realizzazione della Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore, da secoli diventata uno dei simboli di Firenze più conosciuti nel mondo intero.
Solo un paio d’anni prima, l’Opera di Santa Maria del Fiore indisse un concorso pubblico per quel progetto. In realtà non ci furono ufficialmente vincitori ma il lavoro venne affidato ai capomastri Brunelleschi e Ghiberti. Così il 7 agosto del lontano 1420, quell’impresa apparentemente impossibile ebbe inizio.

“A dì 7 d’aghosto lire 3 soldi 9 denari 4 per uno barile di vino vermiglio e uno fiascho di trebiano e pane e poponi per una cholezione si fe’ la mattina che si chominciò a murare la chupola”.
Opera di Santa Maria del Fiore
Con queste parole l’Opera di Santa Maria del Fiore annota le spese sostenute per il banchetto offerto a tutte le maestranze che da quel fatidico 7 di agosto del 1420 lavoreranno per la costruzione della gigantesca cupola, tutt’oggi la più grande in muratura che sia mai stata edificata.
Il Brunelleschi e il Ghiberti mica eran boni di lavorare assieme: due galli in un pollaio fan solo confusione e non è solo un adagio. Cominciarono a battibeccare su questioni fondamentali rallentando i lavori. Cinque anni dopo l’avvio dei lavori il Ghiberti venne estromesso dal progetto e rimase alla conduzione della grandiosa cupola solo il Brunelleschi.
Ci vollero quindici anni di lavori effettivi per posare gli oltre 500.000 mattoni all’anno disposti a spina di pesce e un numero spropositato di persone al lavoro. Gli scetticismi iniziali di chi come San Tommaso preferisce vedere prima di credere scemarono quando poco a poco la cupola iniziò a elevarsi verso il cielo fino a raggiungere i 114 metri di altezza. Un prodigio mai visto prima che ancora fa discutere sulle metodologie adoperate per la sua realizzazione.

Tutt’oggi la Cupola del Brunelleschi, a 600 anni esatti dall’avvio della sua costruzione, continua ad essere la più grande cupola in mattoni che sia mai stata realizzata. E’ quella che ha ispirato me per la progettazione della cupola di San Pietro e tanti altri architetti per realizzare le proprie opere.
In questo sfortunato 2020 l’Opera di Santa Maria del Fiore aveva pensato in grande programmando un anno ricco di eventi per festeggiare un anniversario così importante. Purtroppo questo stramaledetto coronavirus ha stravolto ogni cosa e festeggiamenti sono stati rimandati con data da destinarsi.

Il libro
Se volete approfondire la conoscenza della Cupola del Brunelleschi e chiarirvi le idee su alcuni aspetti costruttivi di questo immenso capolavoro, vi consiglio il libro scritto da Ross King: La cupola del Brunelleschi. La nascita avventurosa di un prodigio dell’architettura e del genio che lo ideò.
E’ un saggio brillante che l’autore ha scritto con un linguaggio semplice ma efficace. Questo libro ben documentato vi porta alla scoperta delle vicende costruttive della cupola, senza tralasciare le ossessioni del Brunelleschi sempre sul piede di guerra nei confronti dei potenziali rivali. Non mancano gli intrecci con le vicende storiche che hanno caratterizzato quel periodo come guerre, epidemie di peste nera e lotte politiche a non finire. Il libro La cupola del Brunelleschi. La nascita avventurosa di un prodigio dell’architettura e del genio che lo ideò lo trovate QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e gli anniversari che ha voglia di celebrare in grande stile.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Ultime dal blog
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…
25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello
🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…
1 commento »