La Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio
La Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio è la prima sala del cosiddetto Quartiere degli Elementi, ovvero l’insieme delle cinque sale e dei due loggiati privati di Cosimo I.
Il Granduca aveva commissionato la realizzazione delle decorazioni a Battista del Tasso che passarono poi nelle mani del Vasari e della sua bottega quando Nostro Signore lo chiamò al suo cospetto.
Chi erano in quel frangente i collaboratori del Vasari? Marco da Faenza, Cristofano Gherardi e Giovanni Stradano.

Il Quartiere degli Elementi
Tutte le sale del Quartiere degli Elementi sono dedicate a una divinità mitologica e ciascuna di queste divinità corrisponde al piano sottostante a un membro della famiglia Medici. Niente nell’arte è casuale, soprattutto in quella rinascimentale. Ben spiegò la faccenda il mio caro amico Giorgio Vasari nei suoi Ragionamenti: “non è niente di sopra dipinto, che qui di sotto non corrisponda perché gli uomini che per dono celeste fanno in terra fra i mortali effetti grandi, sono nominati Dei terrestri, così come lassù in cielo quelli hanno avuto nome e titolo di Dei celesti”.

Gli affreschi
La Sala è dedicata ai quattro elementi che secondo la mitologia diedero origine al mondo e corrisponde alla sala sottostante di papa Leone X de’ Medici. Il riferimento è lampante: come gli Elementi Aria, Acqua, Fuoco e Terra diedero origine a tutto, Leone X creò le condizioni per fondare il ducato mediceo di Toscana,.
L’allegoria dell’elemento Acqua viene raffigurata come la Nascita di Venere mentre la Terra è simboleggiata dalle primizie della terra che vengono offerte a Saturno, protettore dell’agricoltura, da Cerere dea della Terra.

Sulla parete del caminetto realizzato su disegno di Bartolomeo Ammannati è raffigurata la Fucina di Vulcano come elemento Fuoco. Vulcano è impegnato a forgiare le frecce di Cupido mentre sua moglie Venere assieme agli amorini lo assiste. I Ciclopi nella parte destra sono al lavoro per mettere a punto le saette che poi adopererà Giove.
Alzando gli occhi verso il soffitto, si può vedere l’allegoria dell’Aria. Al centro troneggia Crono che mutila il povero Urano.

Mentre le pareti sono affrescate, il soffitto è dipinto su tavola. Guardando poi in direzione delle finestre si nota la presenza dei due affreschi di Plutone e Mercurio.
Il libro
Se volete approfondire la conoscenza delle simbologie non solo della Sala degli Elementi ma di ogni sala di Palazzo Vecchio, vi consiglio il libro dei Ragionamenti del Vasari che illustra punto per punto tutte le sue invenzioni dipinte per Francesco de’ Medici.
Il Vasari cambiò l’aspetto di Firenze progettando gli Uffizi, ristrutturando Palazzo Vecchio e realizzando il corridoio sopra elevato che collega Palazzo Vecchio fino a Palazzo Pitti: il Corridoio Vasariano. Nel libro dei Ragionamenti descrive bene le simbologie di ogni ambiente aiutando a capire meglio il suo intento e ogni opera da lui realizzata per il Granduca.
Il libro dei Ragionamenti del Vasari lo trovate cliccando QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta.


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Hola! Por qué no puedo verte en Instagram?
Enviado desde mi iPhone
"Mi piace""Mi piace"
Buenas tardes, me han hackerado mi perfil el 24 de junio y me lo han robado. Presenté un informe policial y no sé si podré recuperarlo. En este momento tuve que abrir otro que es este https://www.instagram.com/michelangelobuonarrotietornat0/
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"