Brunelleschi e le grandi cupole del mondo: in esclusiva su SkyArte gratis
Sono passati seicento anni dall’inizio della realizzazione della Cupola del Brunelleschi. Per la precisione la prima pietra fu posta il 7 agosto del 1420 e terminata sedici anni più tardi.
Ancora oggi questa cupola rimane una delle più grandi opere architettoniche del mondo. Per celebrare la genialità del Brunelleschi, orafo e scultore fiorentino prestato all’architettura e la sua titanica impresa, SkyArte propone un interessante documentario in prima visione dedicato alle più grandi cupole del mondo.
Due episodi che verranno trasmessi sia sui canali 120 e 400 di Sky che in streaming gratuito QUA, dalle ore 21.15 di giovedì 14 e giovedì 21 maggio. Due importanti appuntamenti che metteranno in luce le astuzie costruttive della cupola che fece scuola, le soluzioni rivoluzionarie e verranno mostrati i macchinari che probabilmente l’artista adoperò durante la costruzione autoportante della doppia cupola.
Il documentario Brunelleschi e le grandi cupole si snoda fra Firenze e l’Oriente, fra Berlino e gli States passando da Londra. Grafica 3D e riprese aeree offrono prospettive inaspettate sulle più grandi e importanti cupole dislocate in tutto il mondo.
Ad accompagnarci in questo appassionante viaggio ci saranno architetti contemporanei e storici dell’arte come Antonio Natal, Leslie Primo e Margaret Haines. Pronti per partire alla scoperta delle più importanti cupole di tutti i tempi? Segnatevi l’appuntamento e cliccate QUA, dalle ore 21.15 di giovedì 14 e giovedì 21 maggi, come anticipato.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue proposte
