Vai al contenuto

Carta bianca per la Volta della Sistina

Giulio II, sempre lui. Il terribile papa guerrafondaio e pure megalomane ma con un raffinato gusto per il bello: il bello che edifica e che non è mai fine a sé stesso. Con lui erano litigi continui: ancora non ho capito chi fosse il più caparbio dei due. Giulio II però sapeva bene quanto valessi come artista e cercava sempre di riabbonirmi in ogni modo.

Vi ricordate quando me ne scappai da Roma perché non voleva ricevermi? Tutti quei marmi arrivati di proposito da Carrara per la sua tomba e poi non ne voleva fare più niente: mancavano i soldi. C’era la nuova basilica di San Pietro da costruire e una guerra in corso. Che arrabbiature mi fece prendere.

Il papa però ogni tanto aveva qualche slancio di saggezza o forse chissà, sapeva bene che un artista per creare qualcosa di veramente bello ha bisogno di sentirsi libero da troppi vincoli.

Annunci

Il progetto iniziale della decorazione della volta della Sistina infatti prevedeva solo la rappresentazione dei dodici apostoli nei peducci mentre la parte centrale avrebbe dovuto essere decorata solamente con motivi geometrici. Per darvi un’idea di che aspetto potesse avere la volta, immaginatevi laddove oggi ci sono i veggenti sui troni, gli affreschi di dodici grandi apostoli… ma vi pare potessi decorare la volta così poveramente?

Di questo primo progetto sono arrivati a voi alcuni documenti come i due fogli, uno conservato al British Museum e l’altro a Detroit.

Annunci

Quello che vedete sopra è il foglio del British in cui tracciai lo studio di un apostolo all’interno di decori affrescati. Era povera cosa quella e nemmeno dovetti tanto insistere col pontefice per avere carta bianca: papa Giulio II mi lasciò fare con la certezza che avrei soddisfatto le sue smisurate manie di grandezza.

…Dipoi, tornando a Roma, non volse anchora che io seguissi la sepultura, e volse che io dipigniessi la volta di Sisto, di che fumo d’achordo di tremila ducati a ctucte mie spese, chon poche figure senplicemente.

Poi che io ebi fatto certi disegni, mi parve che riuscissi chosa povera, onde lui mi rifece un’altra allogagione insino alle storie di socto, e che io facessi nella volta quello che io volevo, che montava circha altrettanto.

E chosì fumo d’achordo, onde poi, finita la volta, quando veniva l’utile, la cosa non andò inanzi, in modo che io stimo restare avere parechi centinaia di ducati…

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: