Il San Giovanni di Ubeda: di chi sarà?
Oggi voglio raccontarvi qualcosa che fino al momento non v’ho narrato. Dovete sapere che alla fine del 1496 scolpii un San Giovanni Battista, probabilmente per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici.
Del medesimo San Giovannino si fa menzione nell’inventario degli oggetti presenti nella sua camera da letto del palazzo di Via Larga con tanto di prezzo stimato: lire 100. Di quell’opera per secoli scomparve ogni più minima traccia fino a quando, non molto tempo fa, si ipotizzò che quel San Giovannino in marmo potesse essere quello ubicato nella nicchia dell’altare della cappella funeraria di Francisco di Los Cobos de El Salvador a Ubeda, una cittadina Andalusa.
Quella scultura però venne rimossa dalla sua collocazione e barbaramente danneggiata il 26 luglio del 1936, durante la guerra civile spagnola. Confesso che l’attribuzione a me di questo San Giovannini mi lascia un po’ perplesso. Mentre nel passato è stata attribuita semplicemente a un qualche scultore italiano cinquecentesco non ben definito, da qualche anno a questa parte, il Cagliotti ha ipotizzato potesse essere mia e che fosse stata donata a Francisco de los Cobos da Cosimo I de’ Medici.
Come vedete nella foto sopra, lo stato di conservazione non ha certo facilitato un’ipotetica attribuzione. Il San Giovannino arrivò al laboratorio di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nel 1994, scomposto in diciassette frammenti più o meno grandi. Sonos tati vari i tentativi di ricostruzione dell’opera fino a quando nel 2011 sono sate reperite foto degli anni trenta che hanno reso possibile una ricostruzione dell’opera con importanti integrazioni ben riconoscibili come quella del bacino in gesso sintetico.
Il San Giovannino che potete vedere adesso a Ubeda è solo per il 40% originale mentre il resto è una ricostruzione. Sarà mio o no questa scultura? Vi lascio galleggiare nel dubbio in attesa di nuovi eventuali riscontri. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.
The San Giovanni of Ubeda: who carved it?
Today I want to tell you something that I haven’t told you before. You should know that at the end of 1496 I sculpted a Saint John the Baptist, probably for Lorenzo di Pierfrancesco de ‘Medici.
Of the same San Giovannino there is mention in the inventory of the objects in his bedroom in the building in Via Larga with an estimated price: 100 liras. For that work, for centuries, the slightest trace disappeared until, not long ago ago, it was hypothesized that that San Giovannino in marble could be the one located in the niche of the altar of the funerary chapel of Francisco of Los Cobos de El Salvador in Ubeda, an Andalusian town.
That sculpture, however, was removed from its location and barbarously damaged on 26 July 1936, during the Spanish civil war. I confess that the attribution to me of this San Giovannini leaves me a bit perplexed. While in the past it has been attributed simply to some not well defined sixteenth-century Italian sculptor, for some years now Cagliotti has hypothesized it could be mine and that it had been donated to Francisco de los Cobos by Cosimo I de ‘Medici.
As you can see in the picture above, the state of preservation has certainly not facilitated a hypothetical attribution. The San Giovannino arrived at the restoration workshop of the Opificio delle Pietre Dure in Florence in 1994, broken down into seventeen larger or smaller fragments. There have been various attempts to reconstruct the work until in the 1930s photos of the 1930s were found which made it possible to reconstruct the work with important recognizable additions such as the synthetic plaster basin.
The San Giovannino that you can see now in Ubeda is only 40% original while the rest is a reconstruction. Will this sculpture be mine or not? I leave you floating in doubt, waiting for any new feedback. Your always Michelangelo Buonarroti and his stories.