


Il San Giovanni di Ubeda: di chi sarà?
Oggi voglio raccontarvi qualcosa che fino al momento non v’ho narrato. Dovete sapere che alla fine del 1496 scolpii un San Giovanni Battista, probabilmente per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici. […]

La testa di Lazzaro
l disegno che vedete a seguire ha avuto diverse plausibili letture ma forse, chi si è avvicinato di più a comprendere cosa ci fosse dietro, è stato Charles del Tolnay.

La Pietà di Marcialla
Ogni tanto qualcuno si alza dal letto e m’affibbia un’opera. Oggi a quanto pare è una di quelle giornate lì: fatevene una ragione e portate pazienza. Nella chiesa di Marcialla, […]

Attribuzioni che non sento mie: la Pietà Palestrina
Oggi voglio parlarvi di un'opera che fino al momento non vi ho presentato in alcun modo per un solo motivo: non riesco a percepirla come mia....

Il Tritone in cucina
A Settignano, in quella che una volta era la cucina di Villa Michelangelo, c’è questo Tritone in parte andato perduto. Qualche esperto ha voluto vederci un satiro mentre altri addirittura […]

La scala del campanile di Pietrasanta e il rosone della Capella
In quel di Pietrasanta ci son dovuto star parecchio ai tempi di Papa Leone X. Lui m’aveva obbligato a cercare i marmi per la facciata di San Lorenzo nelle vicine […]

Scoperta la Crocifissione per la Colonna! …così dicono
Ecco fatto, ci risiamo! Anche quest’anno, quasi come se fosse un immancabile appuntamento annuale, ecco che si riscopre qualcosa di mio. Già di roba strana da cinquecento anni a questa […]

Giulio II vinto dal destino
Per molti anni la scultura che ritrae papa Giulio II è stata attribuita a Tommaso Boscoli. Vi sto parlando di quella che si trova nel complesso monumentale ubicato in San Pietro in Vincoli.