1700: le dita spezzate della Pietà Vaticana
Il restauro più noto a cui fu sottoposta la Pietà Vaticana, fu quello realizzato in seguito al terribile attacco del 21 MAGGIO 1972. Il geologo ungherese di origini australiane Toth sferrò potenti martellate all’opera staccando cinquata frammenti. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.
Qualche secolo prima però la Pietà Vaticana subì un altro importante danno, sicuramente meno noto di quello appena citato. Durante uno spostamento settecentesco all’interno della basilica di San Pietro, quattro dita della mano sinistra della Vergine si staccarono di netto dal palmo. Fu un incidente non voluto ma che deturpò in maniera importante l’aspetto complessivo del complesso scultoreo.

Provate a immaginarvi la Madonna e la sua mano con solo un dito. La Vergine rimase così per qualche anno, fino a quando nel 1736, lo scultore Giuseppe Lirioni, effettuò il ripristino delle dita. Lirioni fu contestato parecchio perché sembra si prese un po’ troppe libertà con quel restauro.
A distanza di secoli è difficile comprendere e rintracciare qualche documento che descriva com’era prima la mano della Vergine e come invece è adesso, dopo l’intervento del Lirioni. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi quotidiani racconti
