Nuovo museo Michelangelo Buonarroti a Carrara
A Carrara si sta lavorando per realizzare un nuovo percorso museale dedicato a me e al mio rapporto con la città. La nuova esposizione permanente verrà allestita presso Villa Fabbricotti, all’interno del Parco della Padula. La parte storica verrà affiancata da una più moderna che accoglierà una sezione dedicata all’arte contemporanea dove, fra gli altri lavori, verrà esposta anche la rivisitazione assai discutibile della mia Pietà fatta da Jan Fabre.
Il nuovo allestimento curato da Emanuela Ferretti e Davide Turrini prenderà in considerazione lo stretto rapporto che ebbi con la città durante il corso della vita mia. Al centro dell’attenzione verrò messo io in qualità di scultore e architetto. Non mancheranno ovviamente i riferimenti alla ricerca dei materiali lapidei e al rapporto che ebbi con Carrara, con il territorio attiguo e con i residenti.
Vi posso già preannunciare che la sala 0 sarà dedicata a esempi di pittura michelangiolesca mentre la sala 1 offrirà ai visitatori, mediante supporti multimediali, un’ampia panoramica sulle mie opere architettoniche.
La sala 2 invece sarà dedicata al David, alla sua storia a partire dal gigantesco blocco che arrivò a Firenze probabilmente dal bacino marmifero di Fantiscritti in poi. Su di un pannello verranno ricostruiti i miei vari viaggi a Carrara dal 1497, ovvero dal primo che feci alla ricerca del blocco per realizzare la Pietà Vaticana.
La sala 4 e 5 saranno invece destinate a mostrare opere del Novecento che in qualche modo hanno a che fare con me.
Insomma, non ci resta che attendere la fine dei lavori per poter entrare a visitare il nuovo museo che Carrara dedicherà a me. Mi auguro che la sezione di opere novecentesche non occupi la maggior parte dello spazio espositivo. Staremo a vedere.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
3 Comments »