Vai al contenuto

Il mio autoritratto

Questo disegno che vi propongo a seguire è un mio autoritratto che anno più anno meno, risale al 1522.

A quell’epoca avevo 47 anni ed ero proprio come mi vedete. Anzi, a dirla tutta ero un po’ meglio: l’inesorabile scorrere dei secoli ha lasciato tracce di se sulla carta rendendo poco leggibile la parte destra del foglio.

In quel frangente ero parecchio impegnato a Firenze. Da poco papa Leone X de’ Medici aveva rescisso il contratto per la realizzazione della facciata della Basilica di San Lorenzo e da non molto m’aveva affidato il complesso architettonico e scultoreo della Sagrestia Nuova.

Annunci

Probabilmente realizzai questo autoritratto per darlo al Bugiardini, affinché ne ricavasse un bel dipinto. Il Bugiardini si mise all’opera dipingendo il quadro che oggi appartiene al Museo del Louvre.

Il mio autoritratto, tracciato prima a lapis e ripassato a penna e inchiostro bruno, non versa in splendide condizioni di conservazione e oggi appartiene sempre al Museo del Louvre. Vista la sua fragilità, per ragioni conservative viene esposto raramente.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta dandovi appuntamenti ai prossimi post e sui social.

My self portrait

This drawing that I propose to follow is my self-portrait which, more or less, dates back to 1522.

At that time I was 47 years old and I was just as you see me. Indeed, to be honest, I was a little better: the inexorable passing of the centuries has left traces of itself on the paper, making the right side of the sheet difficult to read.

at that juncture I was quite busy in Florence. Pope Leo X de’ Medici had recently terminated the contract for the construction of the façade of the Basilica of San Lorenzo and had recently entrusted me with the architectural and sculptural complex of the New Sacristy.

I probably made this self-portrait to give it to Bugiardini so that he could make a beautiful painting out of it. Bugiardini set to work painting the picture that now belongs to the Louvre Museum.

My self-portrait, first traced in pencil and reworked in pen and brown ink, is not in a splendid state of conservation and today still belongs to the Louvre Museum. VFor conservation reasons it is rarely exhibited in a poor state of conservation and is located in the same museum but precisely because of issues related to the delicacy of the work, it is not exhibited to the public.

Your always Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

  • La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…

  • I ritratti dei Medici alle Gallerie degli Uffizi: il libro

    I ritratti dei Medici alle Gallerie degli Uffizi: il libro

    Il libro che vi propongo oggi è una sorta di guida riccamente illustrata che ci porta alla scoperta dei ritratti dei medici alle Gallerie degli Uffizi.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: