Vai al contenuto

Piazzale Michelangelo: la storia

Oggi fa assai caldo e ho pure litigato con Canova. E’ presuntuoso e vuole sempre avere l’ultima parola quando si parla di scultura. E’ mai possibile? Già mi tocca sopportarlo da un par di secoli a questa parte ma da lì a ascoltare le sue disquisizioni ce ne passa!

Canova a parte vi volevo raccontare un po’ la storia di Piazzale Michelangelo a Firenze e delle copie che la sovrastano.

Ebbene, era il 25 giugno del 1873 quando venne inaugurato il David che tutt’ora troneggia al centro del Piazzale. In origine quell’opera lì avrebbe dovuto essere sistemata al posto del David originale, per riempire il buco visivo lasciato dopo il suo trasferimento definitivo dentro la tribuna dell’Accademia.

Fatto sta che ai fiorentini non gli garbava per nulla. Rimase in pazza della Signoria per un po’ ma alla fine si decise di toglierla. Il colore del bronzo era un cazzotto in un occhio per tutti coloro che erano avvezzi a guardare i riverberi del marmo.

piazzale-michelangelo-3
Annunci

Servirono nove paia di buoi per trasportare il David di bronzo lungo il viale dei Colli fino a Piazzale Michelangelo.

Fu posizionato al centro della piazza, assieme alle copie in bronzo delle quattro ore del giorno.

Giuseppe Poggi fu l’architetto che si dedicò alla riqualificazione di questa zona quando Firenze divenne capitale d’Italia. Dal piazzale si ammira Firenze per intero.

Cercate l’epigrafe scritta bene in mostra là sopra: “Giuseppe Poggi, architetto fiorentino volgetevi attorno ecco il suo monumento MCMXI”

Il vostro Michelangelo Buonarroti, eternamente appassionato e appassionante

Piazzale Michelangelo: history

Today it is very hot and I also had a fight with Canova. It is presumptuous and always wants to have the last word when it comes to sculpture. Is it ever possible? Already I have to endure it for a couple of centuries now, but from there to listen to his disquisitions there goes!

Apart from Canova, I wanted to tell you a little about the history of Piazzale Michelangelo in Florence and the copies that dominate it.

Well, it was June 25th 1873 when the David was inaugurated which still stands at the center of the Piazzale. Originally that work there should have been placed in place of the original David, to fill the visual hole left after its final transfer into the Academy gallery.

The fact is that he didn’t like the Florentines. She remained mad about the Signoria for a while but finally decided to take it off. The color of the bronze was a punch in one eye for all those who were accustomed to looking at the reverberations of marble.

Nine pairs of oxen were needed to carry the bronze David along Viale dei Colli to Piazzale Michelangelo.

Annunci

It was placed in the center of the square, along with the bronze copies of the four hours of the day.

Giuseppe Poggi was the architect who dedicated himself to the redevelopment of this area when Florence became the capital of Italy. From the square you can admire Florence in its entirety.

Look for the epigraph well written on display above: “Giuseppe Poggi, Florentine architect, turn around here is his MCMXI monument”

Your Michelangelo Buonarroti, eternally passionate and exciting

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Borromini e Bernini: la competizione sui grandi schermi. Il trailer

🇮🇹“Borromini e Bernini, sfida alla perfezione” è il nuovo docufilm che presto avremo modo di vedere sui grandi schermi… 🇬🇧”Borromini and Bernini, challenge to perfection” is the new documentary film that we will soon be able to see on the big screens…

Boldini e il mito della Belle Époque: prorogata la chiusura

🇮🇹La mostra “Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita presso Palazzo Mazzetti ad Asti, sta riscuotendo un grande riscontro e la chiusura prevista verrà prorogata… 🇬🇧The exhibition “Giovanni Boldini and the myth of the Belle Époque”, set up at Palazzo Mazzetti in Asti, is enjoying great success and the expected closing will be extended…

La Scultura del giorno: i Bambini Addormentati di Rinehart

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è un capolavoro dell’artista americano William Henry Rinehart che lavorò a lungo a Roma: i Bambini Addormentati… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is a masterpiece by the American artist William Henry Rinehart who worked for a long time in Rome: the…

Luca Giordano: maestro barocco a Palazzo Medici Riccardi

🇮🇹Palazzo Medici Riccardi presenta ai visitatori la nuova mostra “Luca Giordano, maestro barocco a Firenze” dal 30 marzo fino al 5 settembre 2023… 🇬🇧Palazzo Medici Riccardi presents visitors with the new exhibition “Luca Giordano, baroque master in Florence” from March 30th to September 5th 2023…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: