Vai al contenuto

Il Mosè e l’approvazione universale

Notte insonne a rimuginare su cose passate. Quando poi mi sono addormentato al sorgere del sole, mi son ritrovato a lavorare, di nuovo con raspa e scalpello in mano. E’ mai possibile che nemmeno mentre dormo da morto possa riposare come un cristiano qualsiasi?

Ero alle prese col Mosè non ancora terminato ma portato a buon punto e già avevo la certezza che l’opera sarebbe stata un successo di approvazioni a manca e a destra.

Già, il mio Mosè un po’ di scalpore lo fece e son pochi quelli che l’hanno criticato. E’ strano perché in genere ogni opera viene costantemente bersagliata soprattutto da parte di chi nemmeno sa dove stia di casa l’Arte, quella vera con la A maiuscola. Anche la Pietà Vaticana venne criticata da qualcuno soprattutto per il fatto che la Madonna ha l’aspetto di una coetanea del su Figliolo Santo. La gente a volte è proprio curiosa se non ridicola, mah.

Il Vasari si sprecò in elogi nelle Vite: “i capegli (…) condotti sottilissimamente piumosi, morbidi e sfilati d’una maniera, che pare impossibile che il ferro sia diventato pennello…la bellezza della faccia che ha certo di aria di vero santo e terribilissimo principe…i panni straforati e finiti con bellissimo girar di lembi, e le braccia di muscoli, e le mani di ossature e nervi”

Il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e se ne va a bere un paio di caffè, uno dopo l’altro. Forse così riesco a rimanere sveglio perlomeno fino a mezzogiorno.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5.00 €

LATEST POSTS

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: