Attorno al 1530 Baccio Valori mi commissionò la realizzazione di un giovane Apollo in marmo di Carrara. C’è chi pensa che abbia accettato di metter mano alla scultura per riappacificarmi con il Valori. Non sopportava che avessi abbracciato la causa repubblicana di Firenze.
Realizzai una sensuale figura serpentinata alta un metro e quarantasei centimetri. L’Apollo solleva il braccio sinistro e lo piega verso la schiena in cerca delle frecce nella faretra. La faretra ancora non si vede ma sulle spalle del giovane è rimasta una corposa una porzione di marmo tutta da modellare.
Annunci
La mia partenza definitiva per Roma, nel 1534, non mi permise di terminarla come avrei dovuto e questa opera entrò a far parte delle tante non finite.
Il vostro Michelangelo Buonarroti ricordando i tempi andati e le opere non finite.
Già, e volete vedere il mio Apollo non finito dovete andare al Museo del Bargello a Firenze. Lo potrete osservare in compagnia permanente del busto di Bruto, del Bacco e del Tondo Pitti.
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Dal 1 marzo 2021 il Mausoleo di Augusto riapre le visite al pubblico. Il più grande sepolcro a forma circolare del mondo antico, dopo i 14 anni di chiusura resi necessario dal grande progetto di recupero e restauro effettuato da Roma Capitale, torna ad accogliere i visitatori.
In Piazza Santa Maria Maggiore, dinnanzi all’omonima basilica papale, ci si trova dinnanzi a un’alta colonna detta della Pace e a una fontana che ahimè nel corso dei secoli è stata rimaneggiata in malo modo.
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.