


Firenze, la città dei musei raccontata da Antonio Paolucci
Firenze è la città dei musei per antonomasia. La Galleria degli Uffizi, il Museo Nazionale del Bargello, la Galleria Palatina, il Museo di Palazzo Vecchio, la Galleria dell’Accademia e tanti […]

Il tempo andato
Mentre m’attrista e duol, parte m’è caro ciascun pensier c’a memoria mi riede il tempo andato, e che ragion mi chiede de’ giorni persi, onde non è riparo. Caro m’è […]

L’anatomia che diviene musica, scrisse Boccioni
” In lui l’anatomia diviene musica. In lui il corpo umano è materiale quasi puramente architettonico. I corpi vengono mossi, negli affreschi e nelle statue, al di là del loro […]

Versi sparsi prima di tornar a narrarvi i fatti miei
66 Forse perché d’altrui pietà mi vegna, perché dell’altrui colpe più non rida, nel mie propio valor, senz’altra guida, caduta è l’alma che fu già sì degna. Né so qual […]

Il mio Apollo per Baccio
Attorno al 1530 Baccio Valori mi commissionò la realizzazione di un giovane Apollo in marmo di Carrara.

L’Apollo del Bargello
Oggi voglio parlarvi del mio Apollo che qualcuno conosce anche con il nome di David. Si tratta di un’opera non troppo conosciuta ma che mi sta a cuore comunque. Iniziai […]

Chi di voi conosce il mio Apollo?
Chi di voi conosce il mio Apollo? Non è un’opera così celebre come il David o la Pietà Vaticana e purtroppo non sono in molti quelli che ne conoscono la […]