Vai al contenuto

Sibilla Eritrea

Buongiorno miei cari lettori e a tutti quelli che passano di qui ogni tanto per caso. Inizia un nuovo giorno da affrontare con le sue pene, i suoi giochi ma anche le sue soddisfazioni.

Stamani voglio parlarvi della Sibilla Eritrea. La raffigurai nella volta della Sistina, al di sotto del riquadro del sacrificio di Noè. Per chi non ne fosse a conoscenza, questa sibilla era proprio la nuora di Noè e aveva previsto il giorno del Giudizio universale.

E’ seduta sul trono con le gambe accavallate. Ha il volto rivolto verso Ezechiele, il profeta che siede alla sua sinistra. Sfoglia il libro delle sue previsioni mentre alle sue spalle i putti soffiano sul fuoco di una torcia per far lume.

Erythraean
Annunci

Per rendere la figura più dinamica, le ho fatto aprire le braccia mentre ho stretto le gambe quasi in segno di protezione verso se stessa.

Ogni sibilla che ho dipinto simboleggia il continente  da cui proviene in una sorta di rappresentazione universale delle suddivisioni del mondo della metà del Cinquecento. Colombo già era arrivato in America ma da lì a dire che la nuova terra era un continente ne doveva ancora passare di acqua sotto i ponti!

Mentre l’Eritrea sta a indicare la Ionia, la Delfica è posta a simbolo della Grecia, la Persica l’impero persiano, la Cumana Roma e la Libica l’intera Africa.

Il vostro Michelangelo Buonarroti, che si mostra scultore anche nei suoi affreschi

Michelangelo,_sibille,_eritrea_02

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: