Studio per la Sibilla Eritrea
Il disegno che vi propongo è lo studio eseguito per il panneggio che copre le gambe della Sibilla Eritrea, datato fra il 1508 e il 1512.
La Sibilla Eritrea manterrà poi negli affreschi della Sistina quello stesso manto giallo ripiegato sulla gonna della veste verde.
Perché decisi di affrescare delle veggenti pagane in un luogo così sacro per la Chiesa?
Tutte le sibille dell’antichità avevano profetizzato eventi strettamente collegati alla dottrina cattolica: c’era quella che aveva predetto la fine dei tempi alla stregua di Giovanni nell’Apocalisse, chi la nascita di Nostro Signore e chi, come l’Eritrea, profetizzò la Redenzione.
Non fui certo l’unico che inserì proprio questa sibilla fra i suoi lavori destinati a decorare gli ambienti ecclesiastici. Lo stesso personaggio venne riprodotto anche nel pavimento a intarsi marmorei nel duomo di Siena dedicato a Santa Maria Assunta e nei dipinti medioevali presenti nella superba cattedrale di Salisbury.
Il disegno in questione appartiene alle collezioni del British Museum.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi disegni e i suoi discorsi vi da’ appuntamento ai prossimi post e sui social.
Study for the Eritrean Sibyl
The drawing I propose is the study carried out for the drapery covering the legs of the Eritrean Sibyl, dated between 1508 and 1512.
The Eritrean Sibyl will then keep that same yellow mantle folded over the skirt of her green dress in the Sistine frescoes.
Why did I decide to fresco pagan visionaries in such a sacred place for the Church?
All the sibyls of antiquity had prophesied events strictly connected to Catholic doctrine: there was the one who had predicted the end of time like John in the Apocalypse, who the birth of Our Lord and who, like Eritrea, prophesied the Redemption.
I was certainly not the only one who included this sibyl in his works intended to decorate ecclesiastical environments. The same character was also reproduced in the marble inlaid floor in the cathedral of Siena dedicated to Santa Maria Assunta and in the medieval paintings present in the superb Salisbury cathedral.
The drawing in question belongs to the collections of the British Museum.
Always yours Michelangelo Buonarroti with his drawings and his speeches gives you an appointment for the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: due giorni gratis
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…
-
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
-
La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…