Vai al contenuto

Freud ha psicoanalizzato in mio Mosè

Il mio Mosè è stato studiato a lungo da Sigmund Freud: il padre della psicanalisi. L’analisi accurata è stata riportata poi in un volume che reca il titolo “Der Moses des Michelangelo. Lo studioso rimase affascinato dalla resa psicologica del personaggio biblico. Secondo lui, sia l’espressione del volto che il suo atteggiamento corporeo, riescono a dimostrare in maniera eccellente il suo forte autocontrollo e dimostra un senso di responsabilità senza pari.

Mi piacque assai il metodo di lavoro di Freud e le sue conclusioni si avvicinano paurosamente all’intenzione che c’è dietro questa mia scultura di pietra viva.

 

 s5b
Antonioni-1
Michelangelo_Mose
Mose_Michelangelo

7 Comments »

  1. Ora ho compreso perché nessuno commenta qui. E’ il tuo personaggio che mette soggezione. Cosa si deve fare per avere un poco di rispetto 🙂

    Con tutta la simpatia e la comprensione che provo per te, mi permetto di dissentire su l’analisi di Freud ( probabilmente perché uno che predica bene, ma razzola male in famiglia ….mi lascia tanti dubbi) Chissà come avrebbe analizzato il corpo di Eva in questa opera di Michelangelo?

    Spesso l’esercizio dell’occhio supera quello della mente 🙂

    http://www.artofeurope.com/michelangelo/mic10.htm

    Buona domenica Michelangelo!

    "Mi piace"

  2. Buongiorno Helios,
    cos’ha la mia Eva che non va? E soprattutto quale Eva? A quella nel fiore degli anni prima di prender la mela o a quella paurosamente invecchiata al momento della cacciata dal Paradiso? Se ti riferisci a certe insinuazioni che circolano in rete in merito a quello che Eva potrebbe fare girando la testa, non c’è storia. La malizia sta tutta negli occhi di chi guarda e la mia Eva è molto lontana da tutti ciò.
    In quanto alla vita privata di Freud ammetto di esserne all’oscuro e non posso disquisire in merito. Certo è che ha messo in luce in maniera netta e precisa molti aspetti del carattere della come nessun altro ha fatto.
    Buona domenica Helios. Oggi niente partita a carte con Canova…me ne vado a osservare quelli che stanno in coda davanti agli Uffizi.

    "Mi piace"

  3. ahi ahi ahi Michelangelo non sono così maliziosa 🙂

    Osserva il corpo di Eva nella parte superiore. Io la trovo leggermente mascolina tu no? E credo che mai nessuno come Michelangelo conoscesse l’anatomia 🙂

    Sarei stata solo curiosa di aver letto l’analisi di Freud anche su quest’opera 🙂

    "Mi piace"

    • Ho eviscerato non so’ quanti cadaveri. Il povero priore di Santo Spirito, Lapo Bicchiellini, mi permetteva di studiare anatomia sui cadaveri provenienti dall’ospedale. Ospedale prettamente maschile. Anche se in pochi stentano a crederci, non ho mai visto il corpo nudo di una donna. Ecco perché per molti aspetti le donne che ho scolpito o dipinto nude assomigliano a uomini. In compenso però le donne vestite le sapevo fare eccome! Non è forse femminile la figura della Vergine che sostiene il corpo del figlio nella Pietà Vaticana o la Madonna di Bruges? Desideri altri esempi? La Madonna accanto al Cristo tornato per giudicare i vivi e i morti nel Giudizio universale e la Madonna del Tondo Doni.

      "Mi piace"

      • Questa è una risposta plausibile, ma quando si tira in ballo Freud di rischia un contradditorio.

        Francamente quando entro in un museo, mi riservo anche una autonomia critica e non è che prendo per oro colato tutto quello che una guida mi racconta…

        Con le nuove tecnologie si stanno scoprendo anche aspetti di alcuni artisti che ci erano rimasti sconosciuti….forse anche meglio di Freud. E’ sempre bene lasciare anche un margine di dubbio

        "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: