Freud ha psicoanalizzato in mio Mosè
Il mio Mosè è stato studiato a lungo da Sigmund Freud: il padre della psicanalisi. L’analisi accurata è stata riportata poi in un volume che reca il titolo “Der Moses des Michelangelo. Lo studioso rimase affascinato dalla resa psicologica del personaggio biblico. Secondo lui, sia l’espressione del volto che il suo atteggiamento corporeo, riescono a dimostrare in maniera eccellente il suo forte autocontrollo e dimostra un senso di responsabilità senza pari.
Mi piacque assai il metodo di lavoro di Freud e le sue conclusioni si avvicinano paurosamente all’intenzione che c’è dietro questa mia scultura di pietra viva.
Correlati
Pubblicato da Michelangelo Buonarroti
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti. Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence. To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com Vedi tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
Statistiche del Blog
- 1.224.378 visite
Questo sono io
Copyright
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
Articoli recenti
- Le tre porte del Battistero: la storia
- 'L capo ha fermo e prossim'a le stelle
- 8 dicembre: si accendono le luci a Firenze
- L'8 dicembre: l'Immacolata Concezione
- 7 dicembre 1598: nasce il Bernini
- Il mio David in bronzo perduto
- Clemente VII voleva metterci del suo nella Biblioteca Medicea Laurenziana
- Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
- Stanco e vicino all'ultima parola
- I nazisti e l'arte rubata, da stasera su Sky Arte
Tag
Traduci
Articoli e pagine migliori
- Polvere di Natale - Christmas powder with VIDEO
- Le due mani più famose del mondo
- Chi ha detto che ho tirato fuori l'angelo dal marmo?
- Guardare il dito invece che la luna
- 'L capo ha fermo e prossim'a le stelle
- Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020
- Il Natale nell'arte
- 7 dicembre 1598: nasce il Bernini
- Musei Vaticani: la scala elicoidale di Momo
- Il Natale nei dipinti
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArchivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
Ora ho compreso perché nessuno commenta qui. E’ il tuo personaggio che mette soggezione. Cosa si deve fare per avere un poco di rispetto 🙂
Con tutta la simpatia e la comprensione che provo per te, mi permetto di dissentire su l’analisi di Freud ( probabilmente perché uno che predica bene, ma razzola male in famiglia ….mi lascia tanti dubbi) Chissà come avrebbe analizzato il corpo di Eva in questa opera di Michelangelo?
Spesso l’esercizio dell’occhio supera quello della mente 🙂
http://www.artofeurope.com/michelangelo/mic10.htm
Buona domenica Michelangelo!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Helios,
cos’ha la mia Eva che non va? E soprattutto quale Eva? A quella nel fiore degli anni prima di prender la mela o a quella paurosamente invecchiata al momento della cacciata dal Paradiso? Se ti riferisci a certe insinuazioni che circolano in rete in merito a quello che Eva potrebbe fare girando la testa, non c’è storia. La malizia sta tutta negli occhi di chi guarda e la mia Eva è molto lontana da tutti ciò.
In quanto alla vita privata di Freud ammetto di esserne all’oscuro e non posso disquisire in merito. Certo è che ha messo in luce in maniera netta e precisa molti aspetti del carattere della come nessun altro ha fatto.
Buona domenica Helios. Oggi niente partita a carte con Canova…me ne vado a osservare quelli che stanno in coda davanti agli Uffizi.
"Mi piace""Mi piace"
ahi ahi ahi Michelangelo non sono così maliziosa 🙂
Osserva il corpo di Eva nella parte superiore. Io la trovo leggermente mascolina tu no? E credo che mai nessuno come Michelangelo conoscesse l’anatomia 🙂
Sarei stata solo curiosa di aver letto l’analisi di Freud anche su quest’opera 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho eviscerato non so’ quanti cadaveri. Il povero priore di Santo Spirito, Lapo Bicchiellini, mi permetteva di studiare anatomia sui cadaveri provenienti dall’ospedale. Ospedale prettamente maschile. Anche se in pochi stentano a crederci, non ho mai visto il corpo nudo di una donna. Ecco perché per molti aspetti le donne che ho scolpito o dipinto nude assomigliano a uomini. In compenso però le donne vestite le sapevo fare eccome! Non è forse femminile la figura della Vergine che sostiene il corpo del figlio nella Pietà Vaticana o la Madonna di Bruges? Desideri altri esempi? La Madonna accanto al Cristo tornato per giudicare i vivi e i morti nel Giudizio universale e la Madonna del Tondo Doni.
"Mi piace""Mi piace"
Questa è una risposta plausibile, ma quando si tira in ballo Freud di rischia un contradditorio.
Francamente quando entro in un museo, mi riservo anche una autonomia critica e non è che prendo per oro colato tutto quello che una guida mi racconta…
Con le nuove tecnologie si stanno scoprendo anche aspetti di alcuni artisti che ci erano rimasti sconosciuti….forse anche meglio di Freud. E’ sempre bene lasciare anche un margine di dubbio
"Mi piace""Mi piace"
Beh neanche la Sibilla Eritrea non scherza in quanto a mascolinità. …
"Mi piace""Mi piace"
Libera di pensare quello che vuoi Helios. Le diversità arricchiscono il mondo 🙂
"Mi piace""Mi piace"