Vai al contenuto

La Scultura del giorno: la Ninfa Salmacis di Bosio

La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa Salmacis, scolpita dall’artista monegasco Francois Joseph Bosio fra il 1824 e il 1826.

La ninfa realizzata in stile neoclassico in candido marmo, oggi appartiene al Museo del Louvre di Parigi e fu commissionata all’artista il 3 agosto del 1826 dal Ministero della Maison du Roi.

Annunci

L’opera venne presentata al prestigioso Salone di Parigi del 1837 mentre il gesso della Ninfa Salmace o Salmacis che dir si voglia, fu esposto precedentemente al salone parigino del 1824.

Fino al 1849 la scultura veniva annoverata negli inventari del Museo del Lussemburgo dopodiché entrò a far parte delle collezioni del Louvre.

Annunci

Bosio con martello e scalpello diede anima e corpo alla ninfa della mitologia greca che si innamorò di Ermafrodito, figlio di Ermete e Afrodite. Talmente ne era invaghita che ruppe il voto di castità imposto dal culto della dea Artemide.

L’artista volle immortalare per sempre Salmace nel momento esatto in cui ha terminato di bagnarsi nelle acque e si siede a terra appoggiando il peso del corpo sulle natiche e sul braccio sinistro.

Annunci

Con la mano destra tenta di togliere qualcosa che le è rimasto impigliato fra le dita dei piedi. Salmace è nuda e ha un panneggio che le copre pudicamente le gambe.

Ha il capo decorato con una coroncina di fiori e il volto segnato da un’espressione dolce, con la bocca semi dischiusa.

Annunci

Senza dubbio la Ninfa Salmacis è la scultura più celebre di Bosio e fu pensata per fare da pendant al Giacinto che l’artista presentò qualche anno prima, nel 1817, al Salone di Parigi.

L’opera fin da subito divenne un simbolo di tutta l’arte del Principato di Monaco tanto che fu riprodotta su due francobolli di una serie emessa nel 1948, anno in cui si celebrò il 180° anno dalla nascita dello scultore Bosio e recentemente è stata coniata sulle monete monegasche da 2 Euro.

La Ninfa Salmace di François Joseph baron Bosio durante una fase de depolveratura, la foto appartiene al © musée du Louvre / Niko Melissano (luglio 2013)
Annunci

Alla stregua di tanti altri celebri artisti, anche Bosio venne a perfezionare i suoi studi di scultura in Italia. Dopo aver vinto una borsa di studio offerta dal principe Honoré I per studiare a Parigi con lo scultore Pajou

Bosio ricevette una borsa di studio dal principe Honoré I per studiare a Parigi con il grande scultore Augustin Pajou, venne a Firenze per poi proseguire prima verso Roma e poi fermarsi per un po’ di tempo a Napoli.

La Ninfa Salmace di François Joseph baron Bosio durante una fase de depolveratura, la foto appartiene al © musée du Louvre / Niko Melissano (Luglio 2013)
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Sculpture of the day: the Nymph Salmacis of Bosio

The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph Salmacis sculpted by the Monegasque artist Francois Joseph Bosio between 1824 and 1826.

The nymph made in neoclassical style in white marble, today belongs to the Louvre Museum in Paris and was commissioned to the artist on August 3, 1826 by the Ministry of the Maison du Roi.

The work was presented at the prestigious Paris Salon of 1837 while the plaster of the Nymph Salmace or Salmacis, if you prefer, was previously exhibited at the Paris Salon of 1824.

Until 1849 the sculpture was included in the inventories of the Luxembourg Museum, after which it became part of the collections of the Louvre.

Bosio with hammer and chisel gave body and soul to the nymph of Greek mythology who fell in love with Hermaphrodite, son of Hermes and Aphrodite. She was so in love with him that she broke the vow of chastity imposed by the cult of the goddess Artemis.

The artist wanted to immortalize Salmace forever in the exact moment in which she has finished bathing in the waters and she sits on the ground leaning the weight of her body on her buttocks and on her left arm.

With her right hand she tries to remove something that is stuck between her toes. Salmace is naked and has drapery that modestly covers her legs.

Her head is decorated with a crown of little flowers and her face marked by a sweet expression, with her mouth half open.

Without a doubt, the Nymph Salmacis is Bosio’s most famous sculpture and was designed to complement the Hyacinth that the artist presented a few years earlier, in 1817, at the Paris Salon.

The work has become a symbol of all the art of the Principality of Monaco so much so that it was reproduced on two stamps of a series issued in 1948, the year in which the 180th year of the birth of the sculptor Bosio was celebrated and has recently been reproduced on 2 Euro Monegasque coins.

Like many other famous artists, Bosio also came to perfect his sculpture studies in Italy. After winning a scholarship offered by Prince Honoré I to study in Paris with the sculptor Pajou

Bosio received a grant from Prince Honoré I to study in Paris with the great sculptor Augustin Pajou, he came to Florence to then continue first to Rome and then stop for some time in Naples.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: