Cenacolo di Andrea del Sarto: apertura straordinaria dei depositi museali
Venerdì 14 aprile, il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto in collaborazione con la la Direzione regionale musei della Toscana propongono un’intera giornata di studi dedicata a Don Biagio Milanesi.
Nato a Firenze nel 1445 e morto nel 1523, quest’anno ricorre il quinto centenario dalla sua morte. Fu l’abate generale della Congregazione Benedettina Vallombrosana dal 1480 al 1515 e importante committente di Pietro Perugino, morto anch’egli nel 1523.
Don Biagio Milanesi fu un protagonista di primo piano delle turbolente vicende politico-religiose tra la fine del Quattrocento e gli inizi del secolo successivo.
La giornata di studi
La giornata di studi verrà inaugurata alle ore 9.30 con gli interventi di Stefano Casciu, direttore regionale musei della Toscana del MiC e di Angelo Tartuferi , direttore del museo.
A seguire sarà il turno dei relatori Francesco Salvestrini, Enrico Sartoni e degli storici dell’arte Antonio Natali, Serena Padovani e Orazio Lovino.
Le visite guidate gratuite straordinarie
Nel pomeriggio alcuni relatori accompagneranno studiosi e pubblico in una visita alla chiesa e al complesso di San Salvi che si concluderà con l’apertura straordinaria del vasto e sconosciuto deposito del museo e con una serie di visite guidate gratuite per tutti, dalle 16 alle 19 ogni mezz’ora, a cura di MUS.E.
Se volete partecipare a queste visite la prenotazione è obbligatoria e potete farlo inviando una mail a info@musefirenze.it oppure telefonando al numero 055-2768224.
“L’incontro costituisce un’occasione per rimarcare l’assoluta rilevanza storica del complesso di San Salvi, celebre soprattutto per l’Ultima Cena di Andrea del Sarto ma anche per indicare l’importanza nell’ambito della tutela del patrimonio artistico fiorentino del deposito di oltre duemila dipinti qui ospitato, realizzato dalla vecchia Soprintendenza fiorentina, ben prima della riforma ministeriale del 2015”.
Angelo Tartuferi, direttore del Museo del Cenacolo di San Salvi
“Può la committenza artistico-religiosa avere finalità palesemente politiche? Ma soprattutto, può l’arte essere uno strumento di affermazione secolare se chi la commissiona è un facoltoso abate benedettino? Facendo riferimento a contesti insoliti, come il monachesimo del Rinascimento o il mecenatismo ecclesiastico non compreso negli ambiti della curia pontificia e del collegio cardinalizio, l’incontro ripercorre, attraverso l’apporto di cinque studiosi storici e storici dell’arte, la vita e l’attività di governo dell’abate maggiore vallombrosano Biagio Milanesi, grande committente di opere d’arte, riformatore della vita regolare e attento cronista del complesso periodo che va da Lorenzo il Magnifico a suo figlio papa Leone X”.
Francesco Salvestrini, docente di Storia medievale presso l’Ateneo fiorentino e curatore scientifico della giornata
Io al momento sono assai incasinato e sono rammaricato di non poter partecipare di persona a questa interessantissima giornata. Non vi lasciate sfuggire questa occasione più unica che rara.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Last Supper by Andrea del Sarto: extraordinary opening of the museum depots
On Friday 14 April, the Last Supper Museum by Andrea del Sarto in collaboration with the Regional Directorate of Museums of Tuscany is offering an entire day of study dedicated to Don Biagio Milanesi.
Born in Florence in 1445 and died in 1523, this year marks the fifth centenary of his death. He was the abbot general of the Vallombrosana Benedictine Congregation from 1480 to 1515 and an important patron of Pietro Perugino, who also died in 1523.
Don Biagio Milanesi was a leading protagonist of the turbulent political-religious events between the end of the fifteenth century and the beginning of the following century.
The study day
The study day will be inaugurated at 9.30 with speeches by Stefano Casciu, regional director of the MiC Tuscany museums and by Angelo Tartuferi, director of the museum.
This will be followed by the speakers Francesco Salvestrini, Enrico Sartoni and the art historians Antonio Natali, Serena Padovani and Orazio Lovino.
Amazing free guided tours
In the afternoon, some speakers will accompany scholars and the public on a visit to the church and complex of San Salvi which will conclude with the extraordinary opening of the vast and unknown museum deposit and with a series of free guided tours for all, from 4 to 7 pm each half an hour, edited by MUS.E.
If you want to take part in these visits, booking is mandatory and you can do so by sending an email to info@musefirenze.it or by calling 055-2768224.
“The meeting constitutes an opportunity to underline the absolute historical relevance of the San Salvi complex, famous above all for the Last Supper by Andrea del Sarto but also to indicate the importance of the deposit in the context of the protection of the Florentine artistic heritage of over two thousand paintings hosted here, created by the old Florentine Superintendence, well before the ministerial reform of 2015″.
Angelo Tartuferi, director of the Last Supper Museum of San Salvi
“Can artistic-religious commissioning have clearly political aims? But above all, can art be an instrument of secular affirmation if the person who commissions it is a wealthy Benedictine abbot? Referring to unusual contexts, such as Renaissance monasticism or ecclesiastical patronage not included in the areas of the papal curia and the college of cardinals, the meeting retraces, through the contribution of five historians and art historians, the life and government activity of the Vallombrosan abbot major Biagio Milanesi, a great patron of works of art, reformer of regular life and attentive chronicler of the complex period that goes from Lorenzo the Magnificent to his son Pope Leo X”.
Francesco Salvestrini, professor of medieval history at the University of Florence and scientific curator of the day
At the moment I am very messed up and I regret not being able to participate in person in this very interesting day. Don’t miss out on this unique and rare opportunity.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
Heⅼlo there, You’ve ⅾone an incredible job. I’ll dеfinitely digg
it and personally suggest to my frіends. I’m confident they’ll be benefited from this
site.
"Mi piace""Mi piace"