Vai al contenuto

Leggiadro Barocco: la prima mostra monografica del Sansone a Bologna

Se amate il periodo Barocco, Bologna vi aspetta con una mostra dedicata a Giuseppe Marchesi, detto il Sansone.

Fino al 2 settembre Palazzo d’Accursio, ubicato in Piazza Maggiore, propone al pubblico l’esposizione “Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone“: la prima mostra monografica dedicata al Marchesi, un pittore che operò sul versante classicista della scuola bolognese del Settecento.

Giuseppe Marchesi detto Sansone. Clemente VIII restituisce agli Anziani le chiavi della città di Bologna, 1739-1740
Olio su tela. Bologna, Collezioni Comunali d’Arte
Annunci

Nella Bologna multiculturale del Settecento, l’attività artistica era fervente. Fra i tanti artisti che operarono in quel periodo, si distinse Giuseppe Marchesi, detto il Sansone.

Irrequieto e appellato Sansone per la sua imponente corporatura, fu allievo di artisti affermati come Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini.
Il suo orientamento stilistico era sostenuto dall’Accademia Clementina, la principale istituzione artistica presente in loco, alla quale Marchesi appartenne, ricoprendo diversi incarichi sia didattici che di direzione.

Giuseppe Marchesi detto Sansone. Il Ratto delle Sabine, 1725. Penna acquerelleta, biacca e matita nera su carta
Bologna, Collezioni d’Arte e di Storia della Cassa di Risparmio in Bologna
Annunci

La sua biografia si trova solamente nelle vite manoscritte del bolognese Marcello Oretti, redatta nella seconda metà del secolo.

I maggior pregi di questo artista sono la capacità di fondere colori caldi con le robuste muscolature e la grazia nel disegno, caratteristiche derivate direttamente dai Carracci. Il Sansone fu un pittore di tendenza, all’avanguardia sulle tendenze post barocche e assai apprezzato dal pubblico e dai colleghi. 

Giuseppe Marchesi detto Sansone. Autunno, 1725 ca. Olio su tela
Bologna, Pinacoteca Nazionale
Annunci

Prolifico e garbato, la sua vivace inventiva diede esiti di estrema piacevolezza soprattutto negli anni giovanili, fra il terzo e il quarto decennio del secolo. Culmine di questa fase è la decorazione ad affresco della volta e dell’abside della chiesa di Santa Maria di Galliera, a Bologna, la sua prima vera grande commissione pubblica che lo consacrerà come pittore di composizioni sacre e profane in patria, in altre regioni italiane e in diversi paesi europei come l’Inghilterra e l’Olanda.

La mostra e “Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone” è incentrata sul periodo iniziale della sua carriera: dall’emancipazione del suo rapporto con Marco Antonio Franceschini, che gli trasmise il suo moderato gusto arcadico, fino al 1725, punto di avvio convenzionale della carriera autonoma dell’artista.

Giuseppe Marchesi detto Sansone. Salomone incensa gli idoli, 1720-1725. Olio su tela
Bologna, collezione privata

Annunci

Attorno a due freschi ritrovati recentemente sul mercato antiquario ed esposti per la prima volta al pubblico da collezione privata,  Mosé e le figlie di Jethro e Salomone incensa gli idoli, vengono raccolti altri esempi di pittura da stanza di tema sacro e profano, che documentano al meglio lo stile giovanile dell’artista nei primi venti anni di attività.

Tra questi le Quattro Stagioni provenienti dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna e l’Ebbrezza di Noèoggi in collezione privata. Completano l’esposizione un ritratto in miniatura con Testa di giovane donna conservato al Museo Davia Bargellini e due vivaci disegni dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il Ratto delle Sabine e il Ratto di Elena, progetti preparatori per un grande dipinto da realizzare nella sala d’onore della casa poi appartenuta ai mercanti Buratti, promotori delle arti e di vari artisti bolognesi. Solo il secondo, datato 1725, venne poi realizzato dal pittore e, come detto, apre la sua carriera documentata.

Giuseppe Marchesi detto Sansone. Mosè e le figlie di Jethro, 1720-1725 Olio su tela
Bologna, collezione privata

Annunci

La figura di Giuseppe Marchesi fu dimenticata in seguito ai cambiamenti della storia del gusto che condannarono il Settecento come secolo superficiale e vuoto di contenuti. La mostra allestita alle Collezioni Comunali d’Arte intende proporre una lettura rinnovata di questo protagonista del ‘barocchetto’ bolognese, consentendo di formulare nuove ipotesi sull’ordinamento cronologico della sua produzione di esordio.

Promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica e curata da Antonella Mampieri e Angelo Mazza, la mostra dossier si intitola Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone e rimarrà aperta al pubblico dal 1 aprile al 2 settembre 2023.

Il vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Leggiadro Barocco. L’attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone

Sede
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore 6, Bologna

Orari di apertura
Martedì, giovedì 14.00-19.00
Mercoledì, venerdì 10.00-19.00
Sabato, domenica e festivi 10.00-18.30
Chiuso: lunedì non festivi, 1° maggio

Ingresso

Intero € 6 | ridotto € 3 | ridotto speciale 19-25 anni € 2 | gratuito possessori Card Cultura
Biglietto integrato Collezioni Comunali d’Arte e Torre dell’Orologio: intero € 8 | ridotto € 5

Graceful Baroque: the first monographic exhibition of Sansone in Bologna

If you love the Baroque period, Bologna awaits you with an exhibition dedicated to Giuseppe Marchesi, known as il Sansone.

Until 2 September Palazzo d’Accursio, located in Piazza Maggiore, offers the public the exhibition “Leggiadro Barocco. The youthful activity of Giuseppe Marchesi known as il Sansone“: the first monographic exhibition dedicated to Marchesi, a painter who worked on the classicist side of the eighteenth-century Bolognese school.

In the multicultural Bologna of the eighteenth century, artistic activity was fervent. Among the many artists who worked in that period, Giuseppe Marchesi, known as Sansone, stood out.

Restless and called Samson for his imposing build, he was a pupil of established artists such as Aureliano Milani and Marcantonio Franceschini.
His stylistic orientation was supported by the Accademia Clementina, the main artistic institution present in the locality, to which Marchesi belonged, holding various teaching and management positions.

His biography can only be found in the handwritten lives of the Bolognese Marcello Oretti, written in the second half of the century.

The greatest merits of this artist are the ability to blend warm colors with robust muscles and grace in drawing, characteristics derived directly from the Carraccis. Sansone was a trendy painter, at the forefront of post-baroque trends and highly appreciated by the public and colleagues.

Prolific and polite, his lively inventiveness gave extremely pleasant results especially in his youth, between the third and fourth decades of the century. The culmination of this phase is the fresco decoration of the vault and apse of the church of Santa Maria di Galliera, in Bologna, his first truly great public commission which will consecrate him as a painter of sacred and profane compositions at home, in other Italian regions and in several European countries such as England and Holland.

The exhibition is “Flexible Baroque. The youthful activity of Giuseppe Marchesi known as il Sansone” is centered on the initial period of his career: from the emancipation of his relationship with Marco Antonio Franceschini, who transmitted his moderate Arcadian taste, up to 1725, the conventional starting point of his career autonomy of the artist.

Around two frescoes recently found on the antiques market and exhibited to the public for the first time from a private collection, Moses and the daughters of Jethro and Solomon incensing the idols, other examples of sacred and profane room painting are collected, documenting at the better the youthful style of the artist in the first twenty years of activity.

These include the Four Seasons from the Pinacoteca Nazionale di Bologna and the Drunkenness of Noah, now in a private collection. The exhibition is completed by a miniature portrait with the head of a young woman preserved in the Davia Bargellini Museum and two lively drawings from the Art and History Collections of the Cassa di Risparmio Foundation in Bologna, the Rape of the Sabine Women and the Rape of Elena, preparatory projects for a large painting to be made in the hall of honor of the house which later belonged to the Buratti merchants, promoters of the arts and of various Bolognese artists. Only the second, dated 1725, was then made by the painter and, as mentioned, opens his documented career.

The figure of Giuseppe Marchesi was forgotten following the changes in the history of taste which condemned the eighteenth century as a superficial century with no content. The exhibition set up at the Collezioni Comunali d’Arte intends to propose a renewed reading of this protagonist of the Bolognese ‘barocchetto’, allowing for the formulation of new hypotheses on the chronological ordering of his debut production.

Promoted by the Bologna Civic Museums Sector | Civic Museums of Ancient Art and curated by Antonella Mampieri and Angelo Mazza, the exhibition dossier is entitled Leggy Baroque. The youth activity of Giuseppe Marchesi known as il Sansone will remain open to the public from 1 April to 2 September 2023.

Your Michelangelo Buonarroti for the moment greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Graceful Baroque. The youthful activity of Giuseppe Marchesi known as il Sansone


Site
Municipal Art Collections
Palace of Accursio | Piazza Maggiore 6, Bologna

Opening time
Tuesday, Thursday 14.00-19.00
Wednesday, Friday 10.00-19.00
Saturday, Sunday and holidays 10.00-18.30
Closed: non-holiday Mondays, 1st May

Entrance
Whole € 6 | reduced € 3 | special reduced 19-25 years € 2 | free for Card Cultura holders
Integrated ticket Municipal Art Collections and Clock Tower: full price € 8 | reduced €5

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Annunci

1 commento »

  1. L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
    COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA: LA SCUOLA E LA PITTURA BOLOGNESE dal ‘500 al ‘700 ….. SEGUITE in MEWE QUI COMMUNITY Allegati : “I CARACCI” FAMIGLIA D’ARTISTI BOLOGNESI tra il ‘500 e ‘600 del CLASSICISMO-BAROCCO INTERNAZIONALE NEL PERIODO DELLA CONTRORIFORMA ^CELEBRAZIONE ANNIVERSARI^ e, MAESTRI FONDATORI DELLA 1a ACCADEMIA D’ITALIA “DEGLI INCAMMINATI” 1582 TUTT’ OGGI ANCORA RICONOSCIUTA – *NEWS*: A PALAZZO ACCURSIO di BOLOGNA PRIMA GRANDE MONOGRAFIA dedicata a *GIUSEPPE MARCHESI*detto “IL SANSONE” Pittore Italiano Bolognese 30 LUGLIO 1699 +16 FEBBRAIO 1771 ALLIEVO dei MAESTRI del BAROCCO BOLOGNESE *AURELIANO MILANI* Pittore, Disegnatore, Incisore 1675 BOLOGNA,EMILIA-ROMAGNA +1749 ROMA,LAZIO e *MARCANTONIO FRANCESCHINI* Pittore 5 APRILE 1648 +24 DICEMBRE 1729 ^375° ANNIVERSARIO^ in MOSTRA “LEGGIADRO E BAROCCO” A PALAZZO ACCURSIO di BOLOGNA…in corso dal 1° APRILE sino 2 SETTEMBRE 2023. AUGURANDO BUONA NAVIGAZIONE RICORDO CHE IN FONDO AL SEGNALIBRO LATERALE CI SONO TUTTI I COLLEGAMENTI a Siti , Blogs e Social Network. GRAZIE. pittrice artistica Susan Galbarini CASA-STUDIO Pittura ed Arte “PIZZICO D’ATELIER” in Sito aggiornato *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: