


Monet e gli Impressionisti: la nuova mostra a Bologna
I grandi artisti dell’impressionismo francese sono arrivati a Bologna. Dal 29 agosto fino al 14 febbraio 2021 potrete ammirare da vicino cinquantasette opere di Manet, Renoir, Degas, Pisarro e di […]

Gli uomini valgono più dei danari
Il mi fratello Bonarroto stava male parecchio. In quel frangente ero a Roma e non potevo spostarmi di lì. Papa Giulio II se n’era andato a Bologna senza pagarmi quanto […]

Io e l’Aldovrandi a Bologna: un incontro casuale?
Giovan Francesco Aldovrandi era uno sei sedici membri del governo di Bologna quando arrivai in città. Il Vasari narra che mi incontrò per caso nell’Ufficio delle Bollette mentre ero alle […]

Il Giulio II diventato Giuliana
Per far pace col papa mi toccò andare nella Bologna appena conquistata dal papato. Non che avessi tanta voglia di riconciliarmi con lui ma insomma, mi parve alla fine la […]

Rubato dipinto del Trecento alla Pinacoteca di Bologna
Mentre dall’alto si fan belli e gonfiano il petto con l’incremento delle presenze ai musei, spariscono opere d’arte a tutto spiano. Già, proprio così: ci risiamo un’altra volta. Ieri pomeriggio […]

L’Angelo Reggicandelabro
Vi racconto la storia dell'Angelo Reggicandelabro

La daga e lo stocco
Capitava anche, di tanto in tanto, che amici che stavano a Firenze mi scrivessero affinché gli procurassi questo e quest’altro ancora mentre mi trovavo a Roma o in altre città, […]

Apprezzamenti a denti stretti fra artisti
Francesco Francia era un pittore bolognese molto stimato nella sua città natale. Nacque nella seconda metà del Quattrocento e pensava d’essere un grande artista. Certo non dipingeva male ma qualcuno […]

San Petronio
Fra le opere mie meno note c’è sicuramente il San Petronio che si trova a Bologna. Era l’autunno del 1494 quando decisi di allontanarmi da Firenze. La città era tutta […]