Vai al contenuto

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino.

Curata da Alessandra Rodolfo e Andrea Merlotti, l’esposizione ha come punto focale due preziosi arazzi appartenenti ai Musei Vaticani: quello che riproduce dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci e quello che ha come soggetto il Baldacchino di Clemente VII, disegnato dai principali allievi e collaboratori di Raffaello.

I due preziosi arazzi a partire dal Cinquecento e per i quattro secoli successivi, furono esposti durante le più importanti cerimonie sacre della corte pontificia come la Coena Domini e la Lavanda dei piedi prima della Pasqua.

All’ombra di Leonardo – La mostra. Foto di Beppe Giardino
Annunci

La realizzazione della mostra ha previsto la partecipazione dei Musei Vaticani e dell’aiuto del Palazzo del Quirinale, dei Musei Reali di Torino e del Museo di Roma.

La storia dell’arazzo dell’Ultima Cena

L’arazzo che riproduce l’Ultima Cena di Leonardo fu regalato nel 1533 da Francesco I, re di Francia, a papa Clemente VII. Fu un prezioso dono con il quale omaggiò il pontefice in occasione del matrimonio di Caterina de’ Medici, nipote di Clemente VII con Enrico di Valois, figliolo del re francese.

La tessitura fu realizzata nelle fiandre dopo il 1516 e se vedete i simboli sabaudi lungo la bordura la spiegazione è solo una: la madre del re di Francia era Luisa di Savoia e anche lei aveva preso parte a quell’importante commissione per il dono papale.

L’arazzo è tessuto in oro e seta e presenta una variazione rispetto all’Ultima Cena di Leonardo. Sembra che la scena si stia svolgendo presso la corte di Francia.

Manifattura probabile di Bruxelles. L’arazzo dell’Ultima Cena (copia da Leonardo da Vinci). Musei Vaticani
Annunci

Quando il prezioso arazzo arrivò ad arricchire le collezioni pontificie, il papa volle adoperarlo per le cerimonie liturgiche.

Lo faceva esporre durante la Lavanda dei Piedi che aveva luogo nella Sala Ducale del Palazzo Vaticano a cui seguiva la Coena Domini.

La storia dell’arazzo del Baldacchino Papale

Il dossale del baldacchino papale fu realizzato per Clemente VII su disegno degli allievi di Raffaello che avevano lavorato con il loro maestro nelle Logge e nelle Stanze Vaticane.

All’inizio della sontuosa cerimonia della Lavanda dei piedi, il papa si alzava dal trono al di sotto del baldacchino tessuto lavava i piedi agli intervenuti.

Manifattura di Pieter Van Aelst, Bruxelles su cartone della scuola di Raffaello Sanzio. Dossale del baldacchino di Clemente VII Medici, 1525 – 1530. Musei Vaticani
Annunci

La mostra alla Venaria Reale di Torino All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi rimarrà aperta fino a domenica 18 giugno 2023: non perdete l’occasione di visitarla.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

All’ombra di Leonardo – La mostra. Foto di Beppe Giardino
Annunci
Annunci

In the shadow of Leonardo: the new exhibition at the Venaria Reale in Turin

“In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the Venaria Reale in Turin.

Curated by Alessandra Rodolfo and Andrea Merlotti, the exhibition has as its focal point two precious tapestries belonging to the Vatican Museums: the one that reproduces Leonardo da Vinci’s Last Supper and the one that has as its subject the Canopy of Clement VII, designed by the main students and collaborators of Raphael.

The two precious tapestries starting from the sixteenth century and for the following four centuries were displayed during the most important sacred ceremonies of the papal court such as the Coena Domini and the washing of the feet before Easter.

The realization of the exhibition envisaged the participation of the Vatican Museums and the assistance of the Palazzo del Quirinale, the Royal Museums of Turin and the Museum of Rome.

The story of the tapestry of the Last Supper

The tapestry that reproduces Leonardo’s Last Supper was given in 1533 by Francis I, King of France, to Pope Clement VII. It was a precious gift with which he honored the pontiff on the occasion of the marriage of Catherine de ‘Medici, nephew of Clement VII with Henry of Valois, son of the French king.

The weaving was carried out after 1516 and if you see the Savoy symbols along the border, there is only one explanation: the mother of the king of France was Luisa di Savoia and she too had taken part in that important commission for the papal gift.

The tapestry is woven in gold and silk and presents a variation from Leonardo’s Last Supper. It seems that the scene is taking place at the court of France.

When the precious tapestry enriched the pontifical collections, the pope wanted to use it for liturgical ceremonies.

He had it exhibited during the Washing of the Feet which took place in the Sala Ducale of the Vatican Palace which was followed by the Coena Domini.

The story of the Papal Baldacchino tapestry

The reredos of the papal canopy was made for Clement VII based on a design by Raphael’s pupils who had worked with their master in the Logge and Vatican Rooms.

At the beginning of the sumptuous foot washing ceremony, the pope rose from his throne under the woven canopy and washed the feet of those present.

The exhibition at the Venaria Reale in Turin “In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes” will remain open until Sunday 18 June 2023: do not miss the opportunity to visit it.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

6,00 €

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: