Vai al contenuto

Cecco del Caravaggio: nuova mostra all’Accademia Carrara di Bergamo

A partire dal 28 gennaio 2023 l’Accademia Carrara dedicherà la prima mostra in assoluto al modello e allievo di Michelangelo Merisi da Caravaggio: Cecco.

L’esposizione dal titolo “Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello”, curata da Gianni Papi e Cristina Rodeschi, sarà dedicata alla produzione artistica di questo personaggio assai sfuggente ma del quale conosciamo bene l’aspetto attraverso perlomeno sei dipinti del Caravaggio come il San Giovanni Battista dei Musei Capitolini e il David appartenente alla Galleria Borghese, entrambe opere che saranno presenti nel percorso espositivo.

Suonatore di flauto, dipinto da Cecco del Caravaggio fra il 1615 e il 1620, Ashmolen Museum di Oxford
Annunci

Cecco del Caravaggio, al secolo Francesco Boneri, fu il modello di celebri opere del Merisi. E’ suo il volto dell’Angelo che affianca il San Matteo o quello di Isacco nel dipinto che ritrae il suo sacrificio. Nato nel 1580 e deceduto nel 1630, Cecco del Caravaggio ha vissuto fianco a fianco con il grande maestro per anni. In un censimento parrocchiale risalente al 1605, viene citato un tal garzone Francesco che viveva nelle stanze affittate a Roma da Caravaggio.

Al tempo i garzoni di bottega facevano un po’ di tutto: macinavano colori, montavano le tele sui telai e le preparavano con l’imprimitura ma potevano fungere all’occorrenza anche da modelli.

Cecco del Caravaggio, Decollazione del Battista
Annunci

Fu Roberto Longhi che per primo individuò la stessa mano studiando la Cacciata dei mercanti dal Tempio della Gemäldegalerie di Berlino e altre tre opere.

Gianni Papi, uno dei più eccellenti studiosi del Caravaggio e del Caravaggismo, avviò importanti studi sull’artista a partire dagli anni Novanta del Novecento e riuscì a scoprire l’identificazione di questo garzone, allievo e modello del Merisi.

Cecco del Caravaggio, San Lorenzo
Annunci

Alla mostra “Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello” saranno presenti 19 dipinti di Cecco, esposti assieme a capolavori del Caravaggio e del Savoldo ma anche di altri artisti a lui vicini, come per esempio Valentin de Boulogne, Bartolomeo Mendozzi e Pedro Núñez del Valle, arrivati per l’occasione da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano e Roma.

Non solo siamo di fronte a uno dei più importanti pittori caravaggeschi ma, essendo il museo un luogo di ricerca, trovavo stimolante affrontare una figura conosciuta solo dagli specialisti, riassumendo l’incredibile ricerca condotta in quarant’anni da Papi. Se poi si aggiungono l’ipotesi, sostenuta da sempre più numerosi dati, che si trattasse di un Boneri, lombardo, e l’indubbio influsso ricevuto da Savoldo ed esercitato su Baschenis, la mostra mi sembrava perfetta per questa importante occasione

Maria Cristina Rodeschini
Fabbricante di strumenti musicali» (1610 ca), di Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio (particolare), Londra, Apsley House, Wellington Museum. © Historic England Archive
Annunci

La mostra Cecco del Caravaggio. L’Allievo Modello propone per la prima volta uno sguardo trasversale e completo sui lavori artistici di Cecco riunendo assieme capolavori fondamentali nel percorso di ricostruzione del corpus dell’autore.

Opera fondamentale presente in mostra sarà la Cacciata dei mercanti dal tempio, dipinta da Cecco del Caravaggio fra il 1613 e il 1615 circa, proveniente da Gemäldegalerie di Berlino. Questo capolavoro ebbe un ruolo essenziale nel determinare il primissimo nucleo di opere da parte di Roberto Longhi e dunque nel definire l’identità del suo linguaggio pittorico.

Cacciata dei mercanti dal tempio di Cecco del Caravaggio
Annunci

Insomma, se volete vedere una nuova mostra interessante l’appuntamento è all’Accademia Carrara di Bergamo a partire dal 26 gennaio fino al 4 giugno del 2023.

Il libro

La mostra dedicata a Cecco del Caravaggio è accompagnata da un interessante catalogo edito da Skira. Un importante tributo a Francesco Boneri, più noto come Cecco nato nel 1585 circa e morto poco dopo il 1620 che fu artista e modello del Merisi.

Insofferente alle regole proprio come il suo maestro e destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressoché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie, l’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista e virtuoso della pittura.

Il libro dedicato a Cecco del Caravaggio è imperdibile così come è imperdibile l’esposizione inaugurale per la riapertura dell’Accademia Carrara a lui dedicata. Il catalogo lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Cecco del Caravaggio: new exhibition at the Accademia Carrara in Bergamo

Starting from 28 January 2023, the Accademia Carrara will dedicate the first ever exhibition to the model and pupil of Michelangelo Merisi da Caravaggio: Cecco.

The exhibition entitled “Cecco del Caravaggio. The Model Student”, curated by Gianni Papi and Cristina Rodeschi, will be dedicated to the artistic production of this very elusive character whose appearance we know well through at least six paintings by Caravaggio such as the San Giovanni Battista in the Capitoline Museums and the David belonging at the Galleria Borghese, both works that will be present in the exhibition itinerary.

Cecco del Caravaggio, born Francesco Boneri, was the model for famous works by Merisi. The face of the Angel that flanks the Saint Matthew or that of Isaac in the painting that portrays his sacrifice is his. Born in 1580 and died in 1630, Cecco del Caravaggio lived side by side with the great master for years. In a parish census dating back to 1605, a certain boy Francesco is mentioned who lived in the rooms rented in Rome by Caravaggio.

At the time the shop boys did a bit of everything: they ground colors, mounted the canvases on the looms and primed them but could also act as models if necessary.

It was Roberto Longhi who first identified the same hand while studying the Expulsion of the Merchants from the Temple of the Gemäldegalerie in Berlin and three other works.

Gianni Papi, one of the most excellent scholars of Caravaggio and Caravaggism, began important studies on the artist starting in the 1990s and managed to discover the identification of this apprentice, pupil and model of Merisi.

At the exhibition “Cecco del Caravaggio. The Model Student” there will be 19 paintings by Cecco, exhibited together with masterpieces by Caravaggio and Savoldo but also by other artists close to him, such as for example Valentin de Boulogne, Bartolomeo Mendozzi and Pedro Núñez del Valle, who arrived for the occasion from Berlin, London, Madrid, Oxford, Warsaw, Vienna, Brescia, Florence, Milan and Rome.

“Not only are we dealing with one of the most important Caravaggesque painters but, being the museum a place of research, I found it stimulating to deal with a figure known only to specialists, summarizing the incredible research conducted by Papi over forty years. If we then add the hypothesis, supported by ever more numerous data, that it was a question of a Boneri, from Lombardy, and the undoubted influence he received from Savoldo and exerted on Baschenis, the exhibition seemed to me perfect for this important occasion“

Maria Cristina Rodeschini

The Cecco exhibition of Caravaggio. The Model Student offers for the first time a transversal and complete look at Cecco’s artistic works, bringing together fundamental masterpieces in the path of reconstruction of the author’s corpus. Fundamental work present in the exhibition will be the Expulsion of the merchants from the temple, painted by Cecco del Caravaggio between about 1613 and 1615, coming from the Gemäldegalerie in Berlin. This masterpiece played an essential role in determining the very first nucleus of works by Roberto Longhi and therefore in defining the identity of his pictorial language.

In short, if you want to see an interesting new exhibition, the appointment is at the Accademia Carrara in Bergamo from 26 January until 4 June 2023.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

  • Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

  • La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: