Vai al contenuto

Le Opere del Natale: la Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto di Carlo Maratta

L’Opera del Natale che vi propongo oggi è la Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto, dipinta da Carlo Maratti, detto il Maratta fra il 1690 e il 1695.

Maratta rappresenta la Madonna seduta su una seggiola della quale appena si intravede lo schienale. Abbigliata di consueto con una veste rosa e un manto celeste, tiene in braccio il Bambino completamente nudo, interponendo fra le sue mani e il corpo del Figlio un panno bianco che fa andare la mente subito al sudario che lo avvolgerà anni dopo.

Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto (Collezione privata)
Annunci

Per meglio sostenere il peso del Bambino, la Madonna appoggia il gomito destro su un tavolo coperto da una tovaglia. Il Piccolo offre alla Mamma che lo sta guardando con una tenerezza infinita un frutto.

Sullo sfondo si apre una finestra su un cielo azzurro e fronde di alberi di vari tipi mentre immediatamente dietro la Madonna si vede una tenda drappeggiata verde scuro.

Particolare del dipinto Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto di Maratta (Collezione privata)
Annunci

Carlo Maratta fu un pittore molto stimato e conosciuto nella seconda metà del Seicento. Le sue opere ebbero una influenza importante nella produzione artistica del secolo seguente. Sebbene Maratta fu celebrato già in vita come il più grande pittore del suo tempo e sia tutt’oggi molto noto agli studiosi, è molto meno conosciuto al grande pubblico.

Maratta o Maratti che dir si voglia, aveva la capacità di passare con enorme disinvoltura dalle grandi pale d’altare a soggetto sacro ad altri generi pittorici che andavano di moda all’epoca come i paesaggi, i dipinti allegorici e i ritratti.

Particolare del dipinto Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto di Maratta (Collezione privata)
Annunci

A Roma Maratta aveva avuto l’intuizione di aprire uno studio, organizzandolo in modo tale da garantirsi una buona auto promozione.

La sua strategia comprendeva diversi metodi pubblicitari ante litteram fra i quali la realizzazione di tante repliche delle sue opere più apprezzate facendole dipingere dai suoi collaboratori più fidati.

Particolare del dipinto Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto di Maratta (Collezione privata)
Annunci

Il dipinto della Madonna con Gesù Bambino in braccio che porge un frutto di Maratta è stato reintelato nell’Ottocento e ha una cornice intagliata in legno dorato, realizzata nello stesso periodo dai fratello Bouvier di Milano. L’opera appartiene a una collezione privata.

Se desiderate conoscere meglio questo artista, vi consiglio il libro Carlo Maratti (1625-1713). Eredità ed evoluzioni del classicismo romano a cura di Alessandro Agresti. Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Works of Christmas: the Madonna with the Child Jesus in her arms offering a fruit by Carlo Maratta

The Christmas painting that I propose to you today is the “Madonna with Child Jesus in her arms holding out a fruit”, painted by Carlo Maratti, known as Maratta between 1690 and 1695.

Maratta represents the Madonna seated on a chair of which the backrest is barely visible. Usually dressed in a pink dress and a light blue mantle, she holds the completely naked Child in her arms, placing between her hands and the body of the Son, a white cloth that immediately brings to mind the shroud that will wrap it years later.

To better support the weight of the Child, the Madonna rests her right elbow on a table covered with a tablecloth. The little one offers a piece of fruit to the Mother who is looking at him with infinite tenderness.

In the background a window opens onto a blue sky and branches of trees of various types while immediately behind the Madonna you can see a dark green draped curtain.

Carlo Maratta was a highly esteemed and well-known painter in the second half of the seventeenth century. His works had an important influence on the artistic production of the following century. Although Maratta was already celebrated in his lifetime as the greatest painter of his time and is still well known to scholars today, he is much less known to the general public.

Maratta or Maratti, whatever you prefer, had the ability to move with enormous ease from the large altarpieces with sacred subjects to other pictorial genres that were fashionable at the time such as landscapes, allegorical paintings and portraits.

In Rome Maratta had had the intuition of opening a studio, organizing it in such a way as to guarantee himself good self-promotion.

His strategy included various ante litteram advertising methods including the creation of many replicas of his most appreciated works by having them painted by his most trusted collaborators.

The painting of the Madonna with the Child Jesus in her arms holding out a fruit by Maratta was relined in the 19th century and has a carved giltwood frame, created in the same period by the Bouvier brothers of Milan. The work belongs to a private collection.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La caducità della vita umana in versi

    La caducità della vita umana in versi

    🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: