Vai al contenuto

La Pietà Vaticana e la violenza: il documentario originale del restauro

Quello che vi propongo oggi è un prezioso documentario che testimonia tutte le fasi di restauro della Pietà Vaticana dopo l’indimenticabile attentato del 21 maggio del 1972.

Quella domenica di Pentecoste, mentre il pontefice papa Pio VI si stava preparando per celebrare la messa di mezzogiorno e la basilica poco a poco si stava riempiendo di fedeli, al grido di “Sono Gesù Cristo, risorto dalla morte” Lazlo sferrò dodici martellate sull’opera staccandone 50 frammenti fra grandi e piccoli.

Annunci

A seguito di quell’evento che scosse l’opinione pubblica ma non solo, seguì un importante restauro che fu interamente documentato grazie a Brando Giordani. Dopo aver fermato Toth, ci fu un gran lavoro per ricercare ogni singolo frammento che era stato fatto saltar via a martellate. Per i frammenti più minuti si adoperò finanche la lente di ingrandimento per riuscire a scovarli sul pavimento.

Nonostante tutta la perizia messa nel cercare le schegge di marmo, un paio di frammenti furono rubati e arriveranno nelle mani dei restauratori successivamente. Nella concitazione del momento qualcuno portò via due schegge che per fortuna furono restituite tramite posta. Addirittura uno di questi frammenti era finito negli Stati Uniti.

Annunci

La Cappella del Crocifisso in breve tempo fu trasformata in un cantiere di restauro e assai rapidamente vennero montate le impalcature per riuscire a operare in sicurezza.

Il Giordani assieme alla sua troupe televisiva seguì per la Rai ogni fase di quell’importante e delicato restauro condotto dai tecnici del Gabinetto di Ricerche scientifiche dei Musei Vaticani.

Il documentario fu girato a partire dal giugno 1972 fino a Natale del medesimo anno ovvero dalla prima catalogazione dei frammenti fino allo studio dei collanti da adoperare e al ripristino e alle integrazioni delle parti mancanti.

Annunci

Il 17 gennaio del 1973 La Violenza e la Pietà fu trasmesso su Rai1 e tenne i telespettatori incollati al televisore. La Rai ha ripescato dalle sue teche questo importante documento e lo ripropone su RaiPlay.

Annunci

Per vederlo, cliccate direttamente QUA. Buona visione dal vostro Michelangelo Buonarroti ei i suoi racconti

Il team dei restauratori e restauratori con al centro il direttore dei Musei Vaticani Deoclecio Redig de Campos
Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

  • La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

  • La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: