Vai al contenuto

Ferragosto d’arte in Toscana: ecco i musei aperti il 15 d’Agosto

La Regione Toscana quest’anno propone un Ferragosto all’insegna dell’arte per tutti coloro che hanno il desiderio di trascorrere una giornata diversa dal solito, ricca di cose belle da vedere. Saranno diversi i musei, le gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, parchi, giardini, aree e siti archeologici che apriranno i battenti al pubblico anche in occasione del 15 di Agosto.

Da dove iniziare? Vediamo un po’.

Firenze al Museo archeologico nazionale sarà possibile visitare la mostra “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona” che per la prima volta, dopo circa 150 anni, espone interamente riunita nei suoi nuclei principali, la collezione archeologica che fu del conte Napoleone Passerini vissuto dal 1862 al 1951 e della sua famiglia. Imperdibile.

Firenze – Museo archeologico nazionale – La nuova sala del Vaso Francois
Annunci

Al Museo di San Marco è tornato tra gli altri capolavori il dipinto “Imposizione del nome del Battista” del Beato Angelico, dopo essere stato in prestito a Palazzo Strozzi nella mostra Donatello, il Rinascimento.

Firenze – Museo di San Marco – Sala del Beato Angelico_Pala di Bosco ai Frati
Annunci

Al Giardino della Villa medicea di Castello si può nuovamente ammirare la Grotta degli animali, con i giochi d’acqua riattivati dopo un lungo ciclo di restauri. Fu progettata nel 1540 da Niccolò Tribolo e portata a termine dal mio caro amico Giorgio Vasari fra il 1554 e il 1574. In questa spettacolare grotta allestita come un vero e proprio teatro delle acque, gli animali creano uno spettacolo unico al mondo.

Annunci

Aperti gratuitamente come di consueto anche il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Parco di Villa Il Ventaglio.

 Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi
Annunci

Cerreto Guidi sarà aperta la Villa medicea e Museo storico della Caccia e del Territorio edificata nel 1556 per iniziativa di Cosimo I come presidio territoriale e comoda residenza nella quale trovare ristoro dopo le grandiose battute di caccia all’interno del Barco Mediceo.

Arezzo – Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Annunci

Ad Arezzo e provincia saranno aperti il Museo di Casa Vasari, la Basilica di San Francesco con lo straordinario ciclo pittorico della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, il Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” con l’Anfiteatro romano e con apertura straordinaria anche serale il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi con visite accompagnate alle sue venti sale disposte su quattro livelli dove si ammira la Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia del 1420.

Arezzo – Casa Vasari
Annunci

Nella provincia di Grosseto una nuova occasione per passeggiare e ammirare le aree archeologiche di Vetulonia, con le visite guidate al Tumulo della Pietrera e alla Tomba del Diavolino II in collaborazione con l’Associazione Odysseus, Roselle e dell’antica Città di Cosa dove è in corso il ciclo di conferenze e visite guidate tematiche  “Una Cosa estiva” 

Orbetello (GR) – Area archeologica di Cosa
Annunci

Lucca a Villa Guinigi è stata prorogata la mostra “Nuovi studi su Matteo Civitali”  che presenta  due opere inedite, il Salvator Coronatus di Santa Maria Corteorlandini e la Madonna col Bambino di Colle.

Al museo nazionale di Palazzo Mansi si possono ammirare gli splendidi colori e trame degli arazzi fiamminghi seicenteschi che decorano le quattro Sale delle allegorie degli Elementi degli appartamenti monumentali con un’illuminazione interamente rinnovata e il nuovo allestimento della collezione degli argenti.

Lucca – Museo di Palazzo Mansi – Sala dell’alcova e nuova illuminazione arazzi fiamminghi
Annunci

A Portoferraio  saranno aperte le  residenze napoleoniche di Villa san Martino e della Palazzina dei Mulini. 
Pisa resterà aperto il Museo nazionale di San Matteo,  uno dei musei più importanti d’Europa in tema di arte medievale che vanta una raccolta di croci dipinte medievali tra le più numerose e significative al mondo.

Portoferraio (LI) – Residenze napoleoniche. Palazzina dei Mulini, salone e letto di rappresentanza
Annunci

La Certosa di Calci accoglie il pubblico con visite accompagnate nei suggestivi ambienti ricchi di arte e di storia che hanno ospitato l’ordine Certosino dal XIV al XX secolo e con una selezione di opere di Igor Mitoraj.

Calci (PI) – Certosa monumentale
Annunci

Pistoia si potrà attraversare la poderosa Fortezza di Santa Barbara, visitare la mostra permanente Fortezza d’acqua e scoprire le nuove architetture naturali della garzaie, i nidi della colonia di aironi cenerini che abita tra i bastioni. Sempre a Pistoia il pubblico potrà visitare anche l’ex Chiesa del Tau.

A Monsummano Terme (PT) si potrà visitare la casa museo del poeta Giuseppe Giusti con le sale del percorso espositivo digitale.

Pistoia – Fortezza Santa Barbara
Annunci

Infine, in provincia di Siena a Chiusi proseguono aperture e iniziative per i 150 anni del Museo nazionale Etrusco con visite guidate alle collezioni e dove prosegue fino a settembre la mostra fotografica “Il viaggio nel viaggio: l’anima dei fotografi della terra di confine”.

Chiusi (SI) Museo Nazionale Etrusco. Sfinge in pietra fetida (VI secolo a.C.)
Annunci

Prima di salutarvi vi lascio l’elenco di tutti i musei e i luoghi d’arte che rimarranno aperti in Toscana il 15 di Agosto con gli orari e i relativi link, così potrete programmare e se lo desiderate prenotare le vostre visite nel migliore dei modi.

Ferragosto al museo: gli orari di apertura e le modalità di ingresso.

FIRENZE

MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
piazza S.S. Annunziata, 9b – 50122 Firenze (FI)

Ore  8,30 -14 (ultimo ingresso 13,15)

Prosegue la mostra “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”.

Museo di San Marco
piazza San Marco, 3  50121 Firenze

Ore 8,15 – 13,50. Il giorno di riposo settimanale sarà effettuato domenica 14 agosto.

Cenacolo di Andrea del Sarto  
via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)

Ore 8,15-13,50. Ingresso gratuito. Il giorno di riposo settimanale sarà effettuato domenica 14 agosto.

Cenacolo di Sant’Apollonia

Via XXVII Aprile, 1  50129 Firenze

Ore 8,15-13,50. Ingresso gratuito

Parco di Villa il Ventaglio 
via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)

Ore 8,15 – 19,30. Ingresso libero

Giardino della Villa Medicea di Castello

Via di Castello, 44  Località Castello, 50141 Firenze

Ore 8,30 – 18,30 (ultimo ingresso 18). Ingresso gratuito

Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio 
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)

Apertura straordinaria con ingressi esclusivamente alle ore 9 – 10 – 11 – 12 – 15 – 16. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per gruppi fino a 20 persone.
Tel. +39 0571 55671 info@prolococerretoguidi.it (h. 8 – 13)

AREZZO

Basilica di San Francesco
piazza San Francesco, 1 – 52100 Arezzo (AR)

Ore 13 – 18 (ingresso ultimo turno di visita 17,30). Le visite alla Cappella Bacci / Ciclo pittorico di Piero della Francesca sono esclusivamente su prenotazione per un massimo di 25 persone per ogni turno della durata complessiva di 30 minuti. Per prenotare tel. +39 0575 352727 – +39 0575 299071 – fax. +39 0575 302001 e-mail: pierodellafrancesca-ar@gruppomosaico.com www.pierodellafrancesca-ticketoffice.it/

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)

Ingressi esclusivamente alle ore 9, 10,30, 12.

Museo di Casa Vasari
via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)

Ore 9 – 13,30 con 4 turni di ingresso esclusivamente alle 9, 10,10, 11,20 e 12,30.
Ogni turno di visita di un’ora, inclusa la visita al giardino pensile, prevede la presenza di un numero massimo di 20 persone. Allo Stanzino Vasariano potranno accedere contemporaneamente solo 2 personementre alla Cappellina una persona per volta. Alla Sala video sarà consentito dal l’accesso a 6 persone contemporaneamente, con una permanenza massima di 20 minuti.

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi 
piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)

Ore 10 – 15 (ingresso ultimo turno di visita 14). Apertura straordinaria serale ore 19 – 22 (ingresso ultimo turno di visita 21) con visite accompagnate in occasione delle manifestazioni per il “Ferragosto anghiarese”.

GROSSETO

Area archeologica di Vetulonia 
vie Case di Siena, s.n.c. – 58043 Castiglione della Pescaia (GR)

Visita guidata al Tumulo della Pietrera e alla Tomba del Diavolino II. Appuntamento alla Pietrera alle 16. In collaborazione con l’Associazione Odysseus. Prenotazione facoltativa al tel. 3885639847

Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa 
via delle Ginestre, s.n.c. – 58015 Orbetello (GR)

Ore 9,45-18,30 Biglietteria chiusa dalle ore 13 alle 14,30 e dalle 18

Area Archeologica di Roselle
Via dei Ruderi, 46   58040 Roselle (GR)

Ore 9,45-18,45, ultimo ingresso ore 18 (Orario Biglietteria: ore 9,45-13; ore 14,30-18). Il giorno di riposo settimanale sarà effettuato martedì 16 giugno.

LIVORNO

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Palazzina dei Mulini
piazzale Napoleone, 1-3 – 57037 Portoferraio (LI)

Ore 9-13,30 (ultimo ingresso ore 13)

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino
via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)

Ore 9-13,30 (ultimo ingresso ore 13)

LUCCA

Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)

Ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18.00)

Museo nazionale di Palazzo Mansi   
via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)
Ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18.00)

PISA

Museo nazionale di San Matteo
piazza S. Matteo In Soarta – 56126 Pisa (PI)

Apertura straordinaria con ingressi esclusivamente alle 9 e alle 11,30 con visite guidate alle collezioni comprese nel biglietto di ingresso

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci
via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)

Ore 9 – 10 – 11,30 – 12,30. Ingresso esclusivamente con visite accompagnate nei suggestivi ambienti ricchi di arte e di storia che hanno ospitato l’ordine Certosino dal XIV al XX secolo, il chiostro grande, le celle dei monaci, la chiesa, le numerose cappelle, il refettorio e il capitolo.

PISTOIA

Fortezza di Santa Barbara

Piazza della Resistenza  51100 Pistoia

Ore 8,30-13,30. Ingresso gratuito. Il giorno di riposo settimanale sarà effettuato martedì 16 agosto.

Ex Chiesa del Tau 
Corso Silvano Fedi, 28  51100 Pistoia

Ore 8,30 -13,30. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria da concordare almeno 3 giorni prima con la segreteria del museo al numero +39 0573 24212 e/o  0573/32204 (attivo dalle ore 8,30 alle 13,30).

Museo di Casa Giusti

Viale Vincenzo Martini, 18   51015 Monsummano Terme (PT)

Visite accompagnate dalle ore 8 alle 14 e dalle ore 15 alle 18. Ingresso gratuito

SIENA

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)

Ore 9 – 20 (ultimo ingresso ore 19,30) con visite guidate alle collezioni del museo alle ore 11,30 e alle ore 17,30 comprese nel biglietto del museo. Prosegue la mostra fotografica temporanea “Il viaggio nel viaggio: l’anima dei fotografi della terra di confine”.

Mid-August of art in Tuscany: here are the museums open on August 15th

The Tuscany Region this year offers an August 15th under the banner of art for all those who wish to spend a different day than usual, full of beautiful things to see. There will be several museums, galleries, monuments, palaces, villas, castles, parks, gardens, areas and archaeological sites that will open their doors to the public also on the occasion of August 15th.

Where to start? Let’s see’.

In Florence at the National Archaeological Museum it will be possible to visit the exhibition “Treasures from the lands of Etruria. The collection of the counts Passerini, Patrizi di Firenze and Cortona ”which for the first time, after about 150 years, exhibits the archaeological collection that belonged to Count Napoleone Passerini and his family, gathered in its main nuclei. Unmissable.

Among other masterpieces, the painting “Imposition of the Baptist’s name” by Beato Angelico has returned to the San Marco Museum, after being on loan to Palazzo Strozzi in the exhibition Donatello, il Rinascimento.

At the Garden of the Medici Villa of Castello you can once again admire the Grotto of the animals, with the water games reactivated after a long cycle of restorations. It was designed in 1540 by Niccolò Tribolo and completed by my dear friend Giorgio Vasari between 1554 and 1574. In this spectacular cave set up as a real theater of the waters, the animals create a spectacle that is unique in the world.

As usual, the Last Supper by Andrea del Sarto in San Salvi, the Last Supper in Sant’Apollonia and the Park of Villa Il Ventaglio are also open free of charge.

The Medici Villa and Historical Museum of Hunting and the Territory will be opened in Cerreto Guidi, built in 1556 on the initiative of Cosimo I as a territorial garrison and comfortable residence in which to find refreshment after the great hunting expeditions inside the Barco Mediceo.

The Museum of Casa Vasari, the Basilica of San Francesco with the extraordinary pictorial cycle of the Legend of the True Cross by Piero della Francesca, the National Archaeological Museum “Gaio Cilnio Mecenate” with the Roman Amphitheater and with extraordinary opening will be open in Arezzo and its province. also in the evening the Museum of Popular Arts and Traditions of the Upper Tiber Valley – Palazzo Taglieschi with guided visits to its twenty rooms on four levels where you can admire the Madonna and Child by Jacopo della Quercia from 1420.

In the province of Grosseto a new opportunity to walk and admire the archaeological areas of Vetulonia, with guided tours of the Tumulo della Pietrera and the Tomba del Diavolino II in collaboration with the Odysseus Association, Roselle and the ancient city of Cosa where it is course the cycle of conferences and thematic guided tours “A Summer Thing”.

In Lucca at Villa Guinigi the exhibition “New studies on Matteo Civitali” has been extended, presenting two unpublished works, the Salvator Coronatus of Santa Maria Corteorlandini and the Madonna and Child of Colle.

At the national museum of Palazzo Mansi you can admire the splendid colors and textures of the seventeenth-century Flemish tapestries that decorate the four rooms of the allegories of the Elements of the monumental apartments with completely renovated lighting and the new layout of the silver collection.

The Napoleonic residences of Villa San Martino and the Palazzina dei Mulini will be open in Portoferraio.

The National Museum of San Matteo will remain open in Pisa, one of the most important museums in Europe in terms of medieval art that boasts a collection of medieval painted crosses that are among the most numerous and significant in the world.

The Certosa di Calci welcomes the public with guided visits to the evocative environments rich in art and history that hosted the Carthusian order from the fourteenth to the twentieth century and with a selection of works by Igor Mitoraj.

In Pistoia you can cross the mighty Fortress of Santa Barbara, visit the permanent exhibition Fortezza d’acqua and discover the new natural architecture of the heronry, the nests of the colony of gray herons that live among the ramparts. Also in Pistoia, the public will also be able to visit the former Church of the Tau.

In Monsummano Terme (PT) you can visit the house museum of the poet Giuseppe Giusti with the rooms of the digital exhibition.

Finally, in the province of Siena in Chiusi, openings and initiatives continue for the 150th anniversary of the National Etruscan Museum with guided tours of the collections and where the photographic exhibition “The journey within the journey: the soul of the photographers of the border land” continues until September. .

Before saying goodbye I leave you the list of all the museums and art places that will remain open in Tuscany on August 15th with the timetables and the relative links, so you can plan and if you wish to book your visits in the best way (see over). Yours Michelangelo Buonarroti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: