Vai al contenuto

La Grotta degli Animali alla Villa Medicea di Castello

Se amate le cose insolite e sorprendenti, non potrete non apprezzare la Grotta degli Animali che si trova alla Villa Medicea di Castello, alle porte di Firenze.

La Villa di Castello è una delle residenze più antiche della potente famiglia Medici, al di fuori della città di Firenze. Appartenne alla famiglia fin dal 1477 ed era l’abitazione maggiormente amata da Cosimo I. Il suo spettacolare giardino fu progettato nel 1538, solo un anno dopo che il duca prese il potere.

Annunci

Ogni dettaglio del parco è una celebrazione del potere del duca mediante l’utilizzo di simbologie ben precise, sculture, grotte e fontane. La villa è stata dichiarata patrimonio Unesco nel 2013 e oggi è sede dell’Accademia della Crusca.

Senza dubbio la parte più ammirevole di tutto il complesso è la sorprendente Grotta degli Animali che è stata riaperta da non molto tempo al pubblico, con i giochi d’acqua riattivati dopo un lungo ciclo di restauro.

Annunci

La Grotta degli Animali fu progettata nel 1540 da Niccolò Tribolo e portata a termine dal mio caro amico Giorgio Vasari fra il 1554 e il 1574. Fra il progetto iniziale e il risultato finale qualche differenza c’è e non su solo il Vasari a metterci mano. Nel 1550 infatti c’era anche Davide Fortini al lavoro in quella grotta e successivamente lo scultore Antonio Lorenzini di cui fa menzione proprio il Vasari nella seconda edizione delle Vite, raccontandolo al lavoro sugli animali della grotta.

Al suo interno ci sono tre nicchie in cui si accalcano animali scolpiti in marmi policromi e bronzo come cinghiali, cavalli, dromedari e cervi. La grotta, alla stregua di tutte le altre edificate in quel periodo, è decorata con stucchi, ciottoli di fiume, spugne, concrezioni calcaree e conchiglie.

Annunci

Michel de Montaigne ebbe modo di entrare in questa grotta un paio di volte fra il 1580 e il 1581 e scrisse nel suo Journal du Voyage en Italie: “In questo luogo esiste una bella grotta dove, raffigurati al naturale, si vedono animali d’ogni specie che spruzzano l’acqua di fontane chi dal becco, chi dalle ali, chi dagli artigli o dalle orecchie o dal naso”.

Il giardino della Villa Medicea di Castello
Annunci

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e mi raccomando, non perdete l’occasione di visitare il meraviglioso giardino della Villa Medicea di Castello con la sua sorprendente Grotta degli Animali.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Ultimi Articoli
Annunci

Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere

🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…

Ecco quando misi mano alla Madonna di Bruges

🇮🇹La data di inizio dei lavori per la Madonna di Bruges è compresa sicuramente fra il 1501 e il 1504 ma scartabellando un po’ di documenti è possibile fare un po’ più di chiarezza per restringere l’arco di tempo in cui misi mano a quel capolavoro che volentieri Napoleone avrebbe esposto al Louvre… 🇬🇧The start…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: