Ecco chi ha realizzato l’arme papale sulla tomba di Giulio II
Vi siete mai chiesti chi ha realizzato l’arme papale che sovrasta la tomba di Giulio II nella Basilica di San Pietro in Vincoli?
Ebbene, quella scultura in marmo l’ho studiata e disegnata io seguendo un soggetto obbligato: le insegne papali del pontefice che m’aveva commissionato quella grandiosa opera, ridotta poi per dimensioni nel corso degli anni, contratto dopo contratto.
Misi il progetto nelle mani di Francesco Amadori, detto l’Urbino, il mio fedele servitore che stette al mio fianco per ben venticinque anni, fino a quando ahimè passò a miglior vita prima del tempo, nel gennaio del 1556.
L’Urbino fece fare materialmente quella scultura con l’arme papale a Batista da Pietrasanta che abitava a Roma, vicino al cimitero. La commissione risale precisamente al 6 febbraio del 1543.
L’Urbino si preoccupò di far consegnare al Pietrasanta il marmo necessario ma nero su bianco scrisse che avrebbe dovuto farsi carico di portare successivamente l’opera bell’e pronta alla Basilica di San Pietro in Vincoli.
Entro il marzo del 1542 il lavoro doveva essere finito e lo scalpellino si sarebbe fatto carico interamente degli oneri di consegna.
Come faccio a ricordarmi queste robe a distanza di secoli? Luigi del Riccio annotò il fatto minuziosamente senza tralasciare nulla.
Sia noto a chi vedrà la presente, come Francesco d’Amadore da Urbino à alogato et dato a fare a Batista da Pietrasanta una arme di papa Iulio secondo con mitra et regno di marmo d’un pezo, secondo il modello hauto da m. Michelagnolo Buonarroti, a tutte sua spesa della fattura…
Luigi del Riccio
Il compenso per scolpire l’arme fu di 36 scudi. 12 furono pagati allo scultore dopo avergli affidato la commissione, 12 a metà lavoro e il saldo alla consegna dell’opera terminata.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Here is who made the papal arms on the tomb of Julius II
Have you ever wondered who made the papal arms that dominate the tomb of Julius II in the Basilica of San Pietro in Vincoli?
Well, I studied and designed that marble sculpture following an obligatory subject: the papal insignia of the pontiff who had commissioned me that grandiose work, then reduced in size over the years, contract after contract.
Have you ever wondered who made the papal arms that dominate the tomb of Julius II in the Basilica of San Pietro in Vincoli?
Well, I studied and designed that marble sculpture following an obligatory subject: the papal insignia of the pontiff who had commissioned me that grandiose work, then reduced in size over the years, contract after contract.
Urbino took care to have the necessary marble delivered to Pietrasanta, but in black and white he wrote that he would have to take charge of subsequently bringing the work beautiful and ready to the Basilica of San Pietro in Vincoli.
By March 1542 the work had to be finished and the stonemason would also be responsible for the delivery costs.
How do I remember these things centuries later? Luigi del Riccio noted the fact in detail without leaving anything out.
Those who see this map should be aware of how Francesco d’Amadore da Urbino gave Batista da Pietrasanta to sculpt a coat of arms of Pope Julius II with a miter and a marble kingdom in a single piece, according to the model had by
Luigi del Riccio
Michelagnolo Buonarroti, at all his expense of the invoice …
The fee for carving the arms was 36 scudi. 12 were paid to the sculptor after entrusting him with the commission, 12 halfway through the work and the balance upon delivery of the finished work.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…