Vai al contenuto

La scelta della pietra serena per la Sagrestia Nuova

È cosa nota che fossi particolarmente pignolo e accurato nella scelta dei marmi. Meno noto è il fatto che fossi altrettanto attento nell’acquistare la pietra serena per le le architetture. Pensate per esempio alla presenza di questa pietra di uso frequente a Firenze che usai per per la Sagrestia Nuova.

Volevo solo quella di grana molto sottile e con una colorazione grigia che tendesse all’azzurro.

Annunci

Il Vasari al quale nulla sfuggiva e se gli sfuggiva ero pronto a stimolare attivamente la sua memoria e penna, annotò nelle Vite con quanta cura scegliessi la pietra serena: “Gentile di grana e azzurrigna di coloritura, cavata dalla località Fossato nella valle della Mensola, sotto Settignano”.

Scegliendo quella particolare pietra a contrasto con il candido marmo di Carrara e con gli intonaci bianchi riuscii a creare un’alternanza netta di colori che rende ancora più suggestivo quel luogo dedicato alle sepolture dei duchi medici e dei magnifici.

Annunci

A dirla tutta l’utilizzo del netto contrasto fra il bianco e il grigio era già stato fatto precedentemente dal Brunelleschi nella Sagrestia Vecchia. Prendendo ispirazione da quell’intuizione vincente, rielaborai completamente la sua idea rendendola più moderna.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The choice of pietra serena for the New Sacristy

It is known that I was particularly fussy and careful in choosing the marbles. Less well known is the fact that I was equally careful in purchasing pietra serena for the architecture. Think for example of the presence of this frequently used stone in Florence that I used for the New Sacristy.

I just wanted the one with a very fine grain and a gray color that tended to blue.

Vasari from whom nothing escaped and if it escaped him I was ready to actively stimulate his memory and pen, noted in the Lives with how much care I chose the pietra serena: “Gentle grain and blue in color, quarried from the Fossato locality in the Mensola valley, under Settignano “.

By choosing that particular stone in contrast with the white Carrara marble and the white plasters, I was able to create a clear alternation of colors that makes that place dedicated to the burials of the medical and magnificent dukes even more impressive.

To be honest, the use of the sharp contrast between white and gray had already been done previously by Brunelleschi in the Old Sacristy. Taking inspiration from that winning intuition, I completely reworked his idea, making it more modern.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: