Vai al contenuto

L’opera del Sabato Santo: la Discesa di Cristo nel Limbo del Bronzino

Per celebrare il Sabato Santo, vi propongo un’opera a tema realizzata da Agnolo di Cosimo Tori, più noto come il Bronzino: la Discesa di Cristo nel Limbo.

Secondo quanto narrato dal Vangelo apocrifo di Nicodemo e dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine, il giorno dopo la sua Crocifissione, il Sabato Santo, Cristo discese nel Limbo per portare in Paradiso i giusti che erano vissuti e morti prima della sua venuta sulla terra.

Fra questi giusti vengono annoverati San Giovanni Battista, Abacuc, David, Isaia e Adamo tanto per citarne alcuni.

Annunci

Cristo arriva nel Limbo impugnando la croce astile con tanto di vessillo crociato e viene accolto da un gran numero di anime che sperano di essere da Lui portate nel Paradiso.

Alle spalle del Salvatore, sulla sinistra, si vede la spaventosa bocca dell’Inferno che con ingordigia attende le anime dannate.

Ritratto di Costanza da Sommaia nel dipinto della Discesa di Cristo nel Limbo del Bronzino
Annunci

Il Bronzino realizzò questo dipinto a olio su tavola quando aveva una cinquantina d’anni, attorno al 1552, su commissione di Giovanni Zanchini per la propria cappella all’interno della Basilica di Santa Croce.

Il capolavoro del Bronzino venne molto apprezzato nel luglio del 1552, quando venne svelato al pubblico anni dopo, quando oramai il Concilio di Trento aveva bandito i nudi nei luoghi sacri, fu fortemente criticata proprio a causa del decoro imposto dalla Controriforma.

Nel 1851 l’opera fu portata agli Uffizi per fare rientro in Santa Croce nel 1912 dove ancora è esposta.

La Rosa al cospetto della Discesa di Cristo del Limbo del Bronzino
Annunci

Il dipinto fu gravemente danneggiato durante l’alluvione del 1966 e sottoposto a un attento restauro condotto dall’Opificio delle Pietre dure.

Risale al 2014 l’attuale sistemazione che consentirà di preservarla da un nuovo rischio di alluvione.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

The painting of Holy Saturday: the Descent of Christ into Limbo by Bronzino

To celebrate Holy Saturday, I propose a themed work by Agnolo di Cosimo Tori, better known as the Bronzino: the Descent of Christ into Limbo.

According to what is narrated by the apocryphal Gospel of Nicodemus and by the Golden Legend of Jacopo da Varagine, the day after his Crucifixion, on Holy Saturday, Christ descended into Limbo to bring to Heaven the tastes that had lived and died before his coming on earth. Among these righteous are St. John the Baptist, Habakkuk, David, Isaiah and Adam just to name a few.

Christ arrives in Limbo holding the processional cross complete with a crusader banner and is welcomed by a large number of souls who hope to be brought by him to Paradise. Behind the Savior, on the left, you can see the mouth of Hell.

Bronzino created this masterpiece when he was about fifty years old, around 1552, commissioned by Giovanni Zanchini for his own chapel inside the Basilica of Santa Croce.

Today Bronzino’s Descent of Christ into Limbo can be admired inside the Opera di Santa Croce. for the moment your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La caducità della vita umana in versi

    La caducità della vita umana in versi

    🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: