Vai al contenuto

Il barbagianni della Notte

Sotto la gamba sinistra piegata della Notte si fa spazio la presenza di un rapace notturno. Al contrario di quanto spesso viene detto, non è una civetta ma un bel barbagianni.

Annunci

Poco cambia ai fini simbolici, questo è chiaro, ma ci tenevo a precisare la specie di pennuto che osserva i visitatori della Sagrestia Nuova imperterrito da secoli.

L’allegoria della Notte è l’unica che è accompagnata da numerosi simboli che fanno riferimento a quella specifica fase della giornata mentre le altre non ne hanno nessuno.

Annunci

Oltre al barbagianni, la Notte presenta sul capo un diadema con una stella e la falce lunare mentre appoggia il piede sinistro su un fascio di papaveri, allusivi al loro potere soporifero.

Barbagianni
Annunci

In primo piano si vede anche il mascherone di grande effetto scenico. Quello potrebbe essere un riferimento all’alternanza degli incubi e dei sogni ma anche a monna morte che ha condotto i duchi al sonno eterno.

Civetta
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Night Owl

Under the bent left leg of the Night the presence of a nocturnal bird of prey makes room.
Contrary to what is often said, it is not an owl but a beautiful barn owl.

Little changes for symbolic purposes, this is clear, but I wanted to clarify the species of bird that has observed visitors to the New Sacristy undaunted for centuries.

The allegory of the Night is the only one that is accompanied by numerous symbols that refer to that specific phase of the day while the others have none.

In addition to the barn owl, the Night has a tiara on her head with a star and the crescent moon while she rests her left foot on a bundle of poppies, alluding to their soporific power.

In the foreground you can also see the mask of great scenic effect. That could be a reference to the alternation of nightmares and dreams but also to death that led the dukes to eternal sleep.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

  • Gli studi anatomici di uno scorticato

    Gli studi anatomici di uno scorticato

    🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

  • Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: