Vai al contenuto

A Lionardo: vieni ma non portar nessuno d’impiccio e torna a casa tua presto

Nella prima metà del gennaio del 1561 il mi nipote Lionardo volentieri sarebbe venuto a trovarmi a Roma ma non esitai a scrivergli di starsene a casa sua: non era quello il momento più opportuno.

“Del venire ora qua none è tempo, perché sto in modo che sarebbe uno acrescermi noia e affanno”. E’ vero che da lungi non ero più un giovanotto ma avevo mille cose da fare nonostante a pesarmi sul groppone avevo 86 anni. Un’età da Matusalemme all’epoca, quando la vita media era di circa 50 per gli uomini che potevano avere accesso a qualche agio in più rispetto al resto della popolazione.

Foto di Paolo Monti
Annunci

Prima di concludere la lettera aggiunsi che “quando sarà tempo te n’aviserò”. Insomma, lo avrei avvertito io quando sarebbe potuto venire fin da me.

Diverse settimane dopo ripresi carta e penna per dirgli l’aspettavo dopo Pasqua oppure quando gli era più comodo raggiungermi. Non esitai nemmeno un secondo a rendergli noto di non portare nessun altro con sé perché avevo qualche donna al servizio e non sarebbero bastate stoviglie, coperte e altri agi per tutti.

Foto di Paolo Monti
Annunci

Mica finita qua. Precisai che non avrebbe dovuto fermarsi a Roma più di due o tre giorni al massimo. Beh insomma, dopo un così lungo viaggio avrebbe potuto riposarsi ben poco. Ma d’altro canto non potevo star dietro anche a lui: avevo diversi progetti da condurre e prosciugavano ogni mia energia.

Roma, 22 marzo del 1561

Lionardo, io t’aspecto dopo le feste, o quando t’è comodo, perché non è cosa che importi.

Fa’ d’aver buona compagnia e non menar teco gente che io abbia a tener qua in casa, perché ci ò donne e poche masseritie; e infra dua o tre dì ti potrai ritornare a Firenze, perché con poche parole ti farò intendere l’animo mio. Ai venti dua di marzo mille cinque cento sessantuno.

Michelagniolo Buonarroti in Roma. A Lionardo Buonarroti in Firenze.

Foto di Paolo Monti
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

  1. Tipico di alcuni vecchi il non desiderare di avere intorno alcuno. Certo che, nonostante l’età già di molto avanzata, Michelangelo era ancora in forze e pieno di progetti e non pensava certo alla morte. Buon fine settimana.

    Piace a 1 persona

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: