Vai al contenuto

I migliori libri su Pompei

Il 24 ottobre del 79 d.C: terremoti continui più o meno forti scuotono Pompei. Le sorgenti si stanno prosciugando ed è sempre più difficile alimentare le terme. A metà di quella fatidica giornata, verso le 13, si scatenerà la furia distruttiva della natura e in pochi troveranno scampo.

L’eruzione del vulcano seppellirà Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis, portandosi via chissà quante vite. Per assurdo sarà proprio l’eruzione del Vesuvio a conservare intatti gli ambienti che ancora oggi possiamo visitare ma non solo.

Se è possibile sapere gran numero di informazioni sugli usi e costumi del tempo, sul modo di parlare e di vivere la quotidianità dei romani e molto altro ancora è grazie ai ritrovamenti fatti negli scavi di Pompei.

Uno degli affreschi della Villa dei Misteri di Pompei
Annunci

Gli scavi vennero avviati solo nel 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, re delle due Sicilie. Al tempo non venivano fatte indagini sistematiche ma si scavava in diverse zone dell’area interessata dall’eruzione.

Nel corso degli anni sono stati scritti fiumi di carta sulla devastante eruzione che seppellì Pompei conservandola ai posteri. A seguire vi propongo alcuni dei libri che vale la pena leggere come quelli di Eva Cantarella, di Alberto Angela, Massimo Osanna e Paolo Giulierini.

Annunci

I tre giorni di Pompei

Uno dei libri più noti al grande pubblico dedicati a Pompei è quello scritto da Alberto Angela che racconta per filo e per segno ciò che accadde prima e durante l’eruzione.

Un libro ben scritto e ricco di dettagli. Basato sul testo di Plinio il Giovane e altri documenti, Alberto Angela per scrivere questo corposo volume si è avvalso dei dati raccolti dagli archeologi e di vulcanologi.

La narrazione ha inizio la mattina del 24 ottobre del 79 d.C. e procede ora per ora fino al momento del risveglio del Vesuvius che ora dopo ora sprigionerà una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche. In meno di venti ore la città sarà soffocata da pomici e una pioggia di ceneri mischiate a gas tossici.

Annunci

Pompei è viva

Pompei è viva è un ottimo libro di Luciana Jacobelli ed Eva Cantarella che racconta i costumi, la vita famigliare di chi a Pompei vive, gli usi religiosi e lo svolgersi delle giornate nella popolatissima città di Pompei.

Mentre la Jacobelli indaga sui reperti archeologici, Cantarella esplora il tessuto civile e le leggende che avvolgono tutt’oggi la città riemersa dalle pomici.

Annunci

Il lupanare di Pompei

Sarah Levin-Richardson propone una puntuale analisi archeologica ma anche artistica e sociale dell’unico edificio dell’antichità identificato con certezza come lupanare. Leggerlo aiuta a comprendere anche la storia della schiavitù e dei diritti negati delle donne nel mondo antico.

Scritto con uno stile coinvolgente e piacevole da leggere, il libro è corredato da un ricco apparato fotografico.

Annunci

Pompei. Il tempo ritrovato e le nuove scoperte

Con l’avvio del Grande Progetto Pompei, la maggior parte delle rovine del sito archeologico è stata messa in sicurezza e sono stati ripresi importanti interventi di scavo.

Massimo Osanna, l’ex direttore del Parco Archeologico di Pompei, in questo volume ci racconta le ultime scoperte come i mosaici nella Casa di Orione o le domus sconosciute fino a pochi anni fa.

Annunci

Nascere, vivere e morire a Pompei

In quella tremenda giornata del 79 d.C. il Vesuvius, dormiente da 700 anni, si risvegliò all’improvviso. Proprio all’improvviso in realtà no: da tempo che dava segnali preoccupanti ma al tempo non potevano essere interpetati come faremo oggi.

Gli abitanti iniziarono a fuggire sotto la pioggia di pomici e lapilli. La tragedia vera e propria si consumò il giorno dopo. La nube ardente composta da una valanga di detriti e cenere ad altissima temperatura mescolata a gas tossici, investì Pompei.

L’impatto fu terribile e nessuno fra coloro che si trovavano ancora in città sopravvisse. La vita si fermò in quell’istante, tutto fu ricoperto da una coltre di cenere e detriti vulcanici che preservò la città e i suoi sfortunati abitanti in un’immobilità senza tempo per molti secoli, fin quando l’antica Pompei venne riscoperta a metà Settecento.

Nel libro riccamente illustrato, la scrittrice Cantarella racconta nel dettaglio tutto questo e molto altro.

Annunci

Pompei. Vita quotidiana in una città dell’antica Roma

Pompei è una vera e propria una miniera di informazioni sulla vita degli antichi romani e ancora non è stata del tutto esplorata.

Riserva continue sorprese agli studiosi. La scrittrice e studiosa Beard, facendo riferimento a fonti archeologiche e documentarie, ricostruisce la vita quotidiana della città romana nel I secolo analizzando ogni aspetto: dal sesso alla politica, dal cibo alla religione, dalla schiavitù alla cultura.

Annunci

La pittura vesuviana

Il volume Picta Fragmenta. Rileggendo la pittura vesuviana è interamente dedicato alla pittura parietale di Pompei, Ercolano e degli altri siti che sono stati interessati dall’eruzione del Vesuvio.

Gli ottanta autori che hanno collaborato alla stesura di questo volume raccontano in modo approfondito temi relativi alle figure dei pictores, all’organizzazione delle loro botteghe ma fanno luce anche sui rapporti con la committenza e i contesti di lavoro.

Annunci

La Villa dei Papiri

Questo libro è interamente dedicato alla Villa di Ercolano, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

La villa fu riportata alla luce nel XVIII secolo ed è l’unica biblioteca antica di papiri greci e latini giunta fino ai vostri tempi. Al suo interno erano conservati migliaio di papiri carbonizzati, soprattutto greci con testi di filosofia ellenistica. Un patrimonio culturale inestimabile.

Annunci

Quali di questi libri avete già letto e quali sareste curiosi di leggere? Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: