Vai al contenuto

Documentario online: Pompei Ultima Scoperta con il direttore Osanna

Questo che vi propongo oggi è l’ultimo documentario Rai che porta alla scoperta del sito archeologico più importante di tutta Europa: Pompei. Grazie alla ricostruzione grafica della città prima dell’eruzione, si riescono a ripercorrere quelle strade animate da chi lì viveva quotidianamente.

Come si viveva al tempo e cosa successe prima eruttasse il Vesuvio? La terra era scossa da continui terremoti ma non solo. Ad accompagnarci in questo viaggio a ritroso nel tempo avremo una guida d’eccezione: il direttore Massimo Osanna.

Annunci

Per girare il documentario Pompei ultima scoperta diretto da Pierre Stine le telecamere hanno seguito per due anni i lavori di scavo del Parco Archeologico di Pompei. I racconti del direttore e le testimonianze inedite di vulcanologi, antropologi, archeologi, restauratori e paleografi rendono questo lavoro di documentazione ancora più prezioso e importante.

Annunci

Quel fatidico 25 ottobre del 79 d.C distrusse l’intera città causando morte e dolore ma al contempo ha permesso di poter accedere oggi a una testimonianza tangibile della vita di allora.

Il documentario Pompei ultima scoperta per la regia di Pierre Sistine potete vederlo cliccando QUA.

I libri su Pompei

Se volete addentrarvi nella storia di Pompei rivivendo quel tempo fermato per sempre dall’eruzione del Vesuvio, ho due libri da consigliarvi. Il primo che vi propongo è quello scritto da Alberto Angela: I tre giorni di Pompei; 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità.

In questo volume Angela ripercorre punto per punto le giornate che anticiparono la distruttiva eruzione del vulcano fino ad arrivare al momento dell’esplosione, quando si sprigionò un’energia incredibile paragonabile a 50mila bombe atomiche. Il libro lo trovate QUA.

L’altro libro che vi propongo è quello scritto dal direttore del parco archeologico Massimo Osanna: Pompei; il tempo ritrovato e le nuove scoperte edito dalla Rizzoli. Lo trovate QUA.

Il vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta, a presto.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: