L’ironia non mi mancava mai, nemmeno nei momenti meno belli
L’ironia era un mio tratto distintivo. Lo so che questa caratteristica non è tanto nota ai posteri eppure mi ha sempre fatto compagnia assieme alla malinconia anche nei momenti più cupi dell’esistenza. Nelle lettere se ne trovano un sacco di esempi ma anche nei versi ricchi sì di pathos ma che talvolta hanno risvolti inaspettati.
Sapete, il giovane Cecchino Bracci veniva da me a imparar l’arte della scultura ma ahimè, morì a soli sedici anni, l’8 febbraio del 1544.
Quella prematura scomparsa ci lasciò sgomenti un po’ tutti. Se ne andò così, nel periodo in cui mi occupavo del riassetto di Piazza del Campidoglio. Suo zio Luigi del Riccio era un caro amico ma non solo. Dal 1541 era un po’ il mio segretario e lavorava presso la banca romana di Filippo Strozzi.
Luigi del Riccio mi chiese di realizzare un disegno per un sepolcro in marmo e la composizione di alcuni epitaffi dedicati al giovane Cecchino.
Nonostante gli impegni da onorare mi misi subito al lavoro e progettai una tomba semplice ma raffinata che probabilmente poi feci realizzare all’Urbino. Se volete vederla si trova nella chiesa dell’Aracoeli a Roma. Composi poi ben cinquanta epitaffi dedicati a Cecchino Bracci.
Sono tutti caratterizzati da un tono malinconico come l’evento richiedeva ma alcuni sono accompagnati da frasi assai scherzose. Che sia stato un modo per sollevare l’umore dello zio che già doveva portare in cuore un peso di quella portata? E’ molto probabile.
In questo foglio che vi mostro, appartenente all’archivio di Casa Buonarroti, ci sono quattro epitaffi che scrissi a memoria di Cecchino.
A lato però apposi una nota ironica concludendola con il disegno stilizzato di un corvo. Come mai proprio questo uccello? In pratica completa l’indirizzo di casa mia. Prima del corvo sta scritto ” Michelangelo a Macel de’…” . Macel de’ Corvi era il quartiere dove era ubicata la mia casa a Roma.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e i suoi discorsi.
- La Scultura del giorno: California di Hiram Powers
- La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera
- Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato
- 1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio
- Il David e il licenziamento dell’insegnante: l’intervento di Friends of Florence
I never lacked irony, even in the less beautiful moments
Irony was my hallmark. I know that this feature is not so well known to posterity and yet it has always kept me company together with melancholy even in the darkest moments of existence. In the letters there are a lot of examples but also in the verses rich in pathos but which sometimes have unexpected implications.
You know, the young Cecchino Bracci came to me to learn the art of sculpture but alas, he died at the age of sixteen, on February 8, 1544.
That untimely death left us all somewhat dismayed. He went away like that, during the period in which I was taking care of the rearrangement of Piazza del Campidoglio. His uncle Luigi del Riccio was a dear friend but not only. From 1541 he was somewhat of my secretary and worked at the Roman bank of Filippo Strozzi.
Luigi del Riccio asked me to make a drawing for a marble tomb and the composition of some epitaphs dedicated to the young Cecchino.
Despite the commitments to be honored, I immediately set to work and designed a simple but refined tomb which I probably then had built in Urbino. If you want to see it, it is located in the Aracoeli church in Rome. I then composed fifty epitaphs dedicated to Cecchino Bracci.
They are all characterized by a melancholy tone as the event required but some are accompanied by very joking phrases. Could it have been a way to lift the mood of the uncle who already had to carry a similar burden in his heart? It is very likely.
In this sheet that I am showing you, belonging to the Casa Buonarroti archive, there are four epitaphs that I wrote in Cecchino’s memory. On the side, however, I added an ironic note, concluding it with the stylized drawing of a crow. Why exactly this bird? In practice, complete the address of my home. Before the crow it is written “Michelangelo in Macel de ‘…”. Macel de ‘Corvi was the neighborhood where my house in Rome was located.
Always yours Michelangelo Buonarroti with his stories and speeches about him.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €