Vai al contenuto

15 febbraio 1564: nasce Galileo a Pisa

Il 15 febbraio del 1564 nacque a Pisa Galileo Galilei: il grande astronomo, fisico ma anche filosofo, matematico e accademico italiano che rischiò di finire sul rogo per colpa dell’Inquisizione.

Fu accusato di voler sovvertire le Sacre Scritture e la filosofia aristotelica nel momento in cui diede alle stampe il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, il 21 febbraio del 1632 a Firenze.

Il ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans, realizzato nel 1636
Annunci

Solo due giorni dopo, il 23 febbraio del 1632, Galileo fu obbligato a comparire davanti al sant’Uffizio. Il processo ebbe inizio a Roma nell’aprile del 1633 e per non finire sul rogo, oramai stremato, due mesi più tardi, dopo aver ascoltato la sentenza di condanna in ginocchio nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma, abiurò le sue concezioni astronomiche.

Gli fu risparmiata la vita ma dovette rimanere al confino nella sua Villa di Arcetri, sulle colline a sud di Firenze.

Annunci

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.» Da Il Saggiatore di Galileo Galilei

Prima di passare a miglior vita, Galileo aveva palesato la volontà di essere sepolto nella Basilica di Santa Croce perché proprio lì dimoravano da lungi le spoglie dei suoi genitori e dei suoi familiari. La Chiesa però non voleva che fosse realizzato un sepolcro per quell’uomo sospettato di eresia. Così quando Galileo morì, il suo corpo venne messo in una tomba al di sotto del campanile della Basilica di Santa Croce.

Nel 1736, per volere di Gian Gastone de’ Medici, il settimo Granduca di Toscana e ultimo granduca della famiglia Medici, le spoglie di Galileo furono sistemate all’interno di una grandiosa tomba monumentale all’interno della basilica, assieme ai resti della figlia Virginia e del suo allievo prediletto Vincenzo Viviani.

Annunci

Da secoli oramai Galileo mi fa compagnia nelle lunghe notti d’inverno qui in Santa Croce. Mentre la sua anima vaga dove e come vuole un po’ come la mia, i suoi resti mortali sono sepolti proprio dirimpetto ai miei.

Fu proprio il Viviani a progettare la tomba del suo maestro e anche se il disegno iniziale non fu interamente rispettato, messer Galileo oggi ha uno splendido sepolcro.

Il busto che lo ritrae con il cannocchiale in mano è opera di Giovan Battista Foggini mentre la personificazione dell’Astronomia fu scolpita da Vincenzo Foggini e mostra la scoperta dell’astronomo delle macchie solari.

La figura della Geometria che celebra le ricerche di Galileo Galilei sulla caduta dei gravi e sul piano inclinato è una scultura di Girolamo Ticciati. Gli affreschi che si vedono sono ciò che resta della decorazione trecentesca della navata, probabilmente realizzati da Mariotto di Nardo.

Annunci

Galileo Galilei è stato riabilitato dalla Chiesa Cattolica solo nel 1992 sotto il papato di Giovanni Paolo II. Prima di salutarvi vi propongo alcuni libri per conoscere meglio la figura di Galileo Galilei e l’importanza che ha avuto e che ha tutt’oggi.

I libri

Per approfondire meglio la conoscenza sulle teorie e sui pensieri di Galileo, non c’è niente di meglio che leggere ciò che ha scritto di proprio pugno come Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo che trovate QUA e Il Saggiatore (lo trovate QUA).

Annunci
Annunci

Se invece siete alla ricerca di un libro che vi racconti per filo e per segno tutta la sua vita, arricchite la vostra libreria con uno dei capisaldi della letteratura: Vita di Galileo di Bertold Brecht.

Vi propongo anche un libro di recente uscita assai interessante dedicato al grande filosofo e astronomo: Galileo, contro i nemici del pensiero scientifico di Mario Livio. Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e vado a festeggiare con Galileo il giorno della sua nascita.

February 15, 1564: Galileo was born in Pisa

Galileo Galilei was born in Pisa on 15 February 1564: the great astronomer, physicist but also philosopher, mathematician and Italian academic who risked being burned at the stake by the Inquisition.

He was accused of wanting to subvert the Holy Scriptures and Aristotelian philosophy when he published the Dialogue Concerning the Two Chief World Systems on February 21, 1632 in Florence.

Only two days later, on February 23, 1632, Galileo was forced to appear before the Holy Office. The process began in Rome in April 1633 and in order not to end up at the stake, now exhausted, two months later, after hearing the sentence on his knees in the church of Santa Maria sopra Minerva in Rome, he abjured his astronomical conceptions .

His life was spared but he had to remain in confinement in his Villa di Arcetri, on the hills south of Florence.

«Philosophy is written in this huge book which is continually open before our eyes (I mean the universe), but it cannot be understood unless one first learns to understand the language, and to know the characters, in which is written. It is written in mathematical language, and the characters are triangles, circles, and other geometric figures, without which means it is impossible to humanly understand a word of it; without these it is a vain wandering through a dark labyrinth. From The Assayer by Galileo Galilei

Before passing away, Galileo had expressed his wish to be buried in the Basilica of Santa Croce because the remains of his parents and family members dwelt right there from afar. However, the Church did not want a tomb to be built for that man suspected of heresy. So when Galileo died, his body was placed in a tomb under the bell tower of the Basilica of Santa Croce.

In 1736, at the behest of Gian Gastone de’ Medici, the seventh Grand Duke of Tuscany and last Grand Duke of the Medici family, Galileo’s remains were placed inside a grandiose monumental tomb inside the basilica, together with the remains of his daughter Virginia and of his favorite pupil Vincenzo Viviani.

Galileo has been keeping me company for centuries now on the long winter nights here in Santa Croce. While his soul roams where and how it wills rather like mine, his mortal remains are buried just opposite mine.

It was Viviani himself who designed his master’s tomb and even if the initial design was not entirely respected, Messer Galileo today has a splendid tomb.

The bust that portrays him with the telescope in his hand is the work of Giovan Battista Foggini while the personification of Astronomy was sculpted by Vincenzo Foggini and shows the astronomer’s discovery of sunspots.

The figure of Geometry that celebrates Galileo Galilei’s research on falling bodies and on the inclined plane is a sculpture by Girolamo Ticciati. The frescoes that can be seen are what remains of the fourteenth-century decoration of the nave, probably made by Mariotto di Nardo.

Galileo Galilei was only rehabilitated by the Catholic Church in 1992 under the papacy of John Paul II. Before saying goodbye, I propose some books to better understand the figure of Galileo Galilei and the importance he had and still has today.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and I’m going to celebrate with Galileo the day of his birth.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci
Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: