Vai al contenuto

La Grotta del Buontalenti: ecco la visita virtuale

Da qualche giorno a questa parte è possibile entrare di nuovo nella Grotta del Buontalenti all’interno del Giardino di Boboli.

La Grotta del Buontalenti, detta anche Grotta Grande, è il luogo più suggestivo di tutto il Giardino di Boboli. Fu progettata dal Buontalenti su commissione di Francesco I de’ Medici fra il 1583 e il 1593.

Un insolito insieme ben equilibrato di architettura, pittura e scultura. Già vedendola dall’esterno si intuisce la sua singolarità: le concrezioni spugnose e le stalagmiti che pendono nell’arcata sopra le due colonne poste all’ingresso. Le due sculture che invitano lo spettatore ad entrare, Cerere e Apollo, furono scolpite dal Bandinelli.

Annunci

Nella prima stanza potrete vedere le copie dei miei quattro Prigioni incastonate fra gli stucchi e le concrezioni. Le stalattiti e le spugne sulle pareti sembra quasi che acquistino vita trasformandosi in figure ben riconoscibili dalle forme sia umane che animali.

Fu Pietro Mati, noto per i suoi stucchi, a realizzare queste singolari figure. Purtroppo da alcuni secoli non è più possibile vedere i giochi d’acqua che erano presenti. Una fitta rete di canaline in terracotta creava uno sgocciolamento continuo dal soffitto quasi fosse una pioggia artificiale. Cadendo la pioggia creava giochi di colori, di riflessi e di luci capaci di ammaliare chiunque.

La ciliegina sulla torta era la vasca dei pesci posizionata sull’oculo del soffitto.

Annunci

Come fare dunque a entrare virtualmente nella Grotta del Buontalenti? Cliccate QUA per iniziare la visita sul sito degli Uffizi. Potrete cominciare ad avventurarvi in questo percorso iniziando dall’esplorazione della facciata per poi passare alla prima stanza dove sono collocate le copie dei miei prigioni, alla seconda e infine alla terza nota anche con il nome di Grotta di Venere.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci
Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: