Vai al contenuto

La testa del guerriero

Questa che vedete è una testa di guerriero vista di profilo e la tracciai su carta con penna e inchiostro bruno. Un disegno assai singolare e ricco di dettagli come la Croce che pende sopra l’orecchio sinistro dell’audace guerriero.

Questo elmo è stato un po’ il punto di partenza per gli altri elmi fantasiosi che realizzai negli anni a seguire. Un esempio? Quello del Conte di Canossa dall’aspetto zoomorfo, che assomiglia alla testa di un cane con la bocca spalancata.

Annunci

Per creare l’effetto delle piume poste sul copricapo, affiancai piccoli tratti curvi che gli donano una particolare leggerezza.

Se guardate bene l’elmo noterete la forma delle ali del pipistrello. Era un motivo ricorrente negli elmi del Quattrocento che fu usato anche da Leonardo da Vinci e dal suo maestro Verrocchio.

Il foglio con la testa del guerriero appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti ed è stato datato all’epoca della Battaglia di Cascina. Alcuni esperti come Paola Barocchi invece lo datano a qualche anno prima del 1504.

Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi disegni e i suoi racconti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Da Orsanmichele al Bargello: incontri gratuiti sull’arte e il restauro

🇮🇹In concomitanza con la mostra “Ghiberti Verrocchio Giambologna. Ospiti illustri da Orsanmichele”, i Musei del Bargello propongono un ciclo di quattro incontri organizzati in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure… 🇬🇧In conjunction with the exhibition “Ghiberti Verrocchio Giambologna. Illustrious guests from Orsanmichele”, the Bargello Museums offer a cycle of four meetings organized in collaboration with…

La Scultura del giorno: La Sibilla Libica di William Wetmore Story

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Sibilla Libica scolpita dall’artista statunitense William Wetmore Story. Si tratta di un’opera poco nota esposta… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Libyan Sibyl sculpted by the American artist William Wetmore Story. It is a little-known work exhibited…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: