Vai al contenuto

Palazzo Bianca Cappello a Firenze

A Firenze, nella zona dell’Oltrarno, c’è un palazzo assai particolare con una facciata interamente decorata a graffiti. E’ quello di Bianca Cappello: l’amante prima e moglie poi di Francesco I de’ Medici, granduca di Toscana.

Si trova al numero 26 di Via Maggio e fu fatto costruire dal Buontalenti dal Granduca proprio per la nobildonna veneziana.

Annunci

La storia del Palazzo Bianca Cappello

Francesco I de’ Medici commissionò a Bernardo Buontalenti di edificare il palazzo per la sua amante Bianca Cappello sopra i ruderi di un edificio dei primi del Quattrocento. Al tempo Francesco I era sposato con Giovanna d’Austria e Biana con Pietro Bonaventuri. Quel nuovo palazzo, edificato a poca distanza dalla residenza granducale, gli consentiva di frequentarsi senza dare troppo nell’occhio.

Il Palazzo, costruito fra il 1570 e il 1574, è la prima opera architettonica documentata del Buontalenti che negli anni successivi fu scelto come artista di corte.

Annunci

Le strane morti

Non molto dopo i rispettivi coniugi morirono in strane circostanze: il marito di Bianca fu ucciso per la via e Giovanna d’Austria cadde dalle sale nel 1578. Dopo essere rimasti vedovi i due amanti si sposarono nel 1579 ma la loro unione era guardata con sospetto dalla famiglia di lui e durò molto poco.

Durante una cena organizzata presso la villa Medicea di Poggio a Caiano iniziarono a sentirsi male e furono colpiti da strane febbri. Nel 1587 così morirono entrambi dopo tre giorni di agonia. Febbri malariche oppure un avvelenamento voluto dal cardinale Ferdinando, fratello Francesco I, che mai aveva digerito quella unione?

Annunci

La cessione del Palazzo Bianca Cappello e i graffiti

Quando a essere proprietaria del Palazzo era Bianca Cappello, la facciata non era ancora stata decorata come la vedete oggi. Dopo il matrimonio Bianca divenne granduchessa e si trasferì stabilmente a Palazzo Pitti. In quel momento decise di cedere lo stabile all’Ospedale di Santa Maria Nuova. Fu allora che la facciata venne decorata con quei motivi a grottesca da Bernardino Poccetti fra il 1579 e il 1580.

Il corridoio segreto

Il Palazzo Bianca Cappello aveva un passaggio sotterraneo che iniziando dalle fondamenta, arrivava fino a Palazzo Pitti. Era un corridoio usato per gli incontri segreti fra i due amanti ma fu molto utile anche in seguito. Durante la Seconda Guerra Mondiale qui furono posizionate le opere del Corridoio Vasariano e murate al suo interno per proteggere quei capolavori dalle mani rapaci delle SS. Oggi quel passaggio non è più percorribile.

Oggi il Palazzo Bianca Cappello appartiene a privati ed è stato adibito a struttura ricettiva alberghiera di lusso.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i sui racconti.

Annunci

Palazzo Bianca Cappello in Florence

In Florence, in the Oltrarno area, there is a very particular building with a facade entirely decorated with graffiti. It is that of Bianca Cappello: the lover first and then wife of Francesco I de ‘Medici, Grand Duke of Tuscany.

It is located at number 26 of Via Maggio and was built by the Grand Duke by Buontalenti for the Venetian noblewoman.

The history of Palazzo Bianca Cappello

Francesco I de ‘Medici commissioned Bernardo Buontalenti to build the palace for his lover Bianca Cappello on top of the ruins of a building from the early fifteenth century. At the time Francesco I was married to Giovanna of Austria and Biana to Pietro Bonaventuri. That new palace, built not far from the grand-ducal residence, allowed him to hang out without attracting too much attention. The Palazzo, built between 1570 and 1574, is the first documented architectural work of Buontalenti who in the following years was chosen as court artist.

The strange deaths

Not long after, the respective spouses died in strange circumstances: Bianca’s husband was killed in the street and Giovanna of Austria fell from the halls in 1578. After being widowed, the two lovers married in 1579 but their union was looked upon with suspicion. from his family and lasted very little.

During a dinner organized at the Medici villa in Poggio a Caiano they began to feel ill and were struck by strange fevers. In 1587 they both died after three days of agony. Malarial fevers or a poisoning wanted by Cardinal Ferdinando, brother Francesco I, who had never digested that union?

The sale of the Palazzo Bianca Cappello and the graffiti

When Bianca Cappello was the owner of the building, the facade had not yet been decorated as you see it today. After her marriage, Bianca became Grand Duchess and moved permanently to Palazzo Pitti. At that moment she decided to sell the building to the Hospital of Santa Maria Nuova. It was then that the facade was decorated with those grotesque motifs by Bernardino Poccetti between 1579 and 1580.

The secret corridor

The Palazzo Bianca Cappello had an underground passage which, starting from the foundations, reached the Pitti Palace. It was a corridor used for secret meetings between the two lovers but it was also very useful later on. During the Second World War the works of the Vasari Corridor were placed here and walled up inside to protect those masterpieces from the rapacious hands of the SS. Today that passage is no longer viable.

Today the Palazzo Bianca Cappello belongs to private individuals and has been used as a luxury hotel accommodation facility.

Always yours Michelangelo Buonarroti with his stories.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: