Vai al contenuto

29 dicembre 1840: nasce a Firenze Girolamo Masini

Era un 29 dicembre del 1840 quando venne alla luce in quel di Firenze lo scultore Girolamo Masini.

Fu allievo di Aristodemo Costoli ma superò di gran lunga il maestro con la sua bravura. Sicuramente avrete già sentito nominare il Costoli per quel disgraziato restauro che fece sul mio David nel 1843: l’opera ancora oggi ne porta le conseguenze. Ve ne ho parlato QUA.

Annunci

Masini fu un abile esponente del romanticismo realista e insegnò all’Accademia di San Luca a Roma a molti studenti fra i quali spiccano Attilio Piccirilli ed Ernesto Biondi.

La Cleopatra

Una delle opere che amo di più di Masini è la sua sensuale Cleopatra. Per scolpire quest’opera Masini scelse un marmo grigio per definire gli elementi ornamentali come il leone sul quale si adagia la protagonista e un marmo bianco di Carrara di ottima qualità per la Cleopatra e il sublime canestro di frutta.
La Cleopatra appartiene al primo nucleo di opere moderne entrate a far parte della collezione capitolina della Galleria di Arte Moderna di Roma nel 1883.

Annunci

Fabiola

Fabiola è un’altra delle sue sculture in marmo di Carrara che si trova alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma. Masini raffigurò la giovane patrizia romana dandole un aspetto rilassato ma fiero.

Fabiola siede con le gambe accavallate avvolte da un elaborato panneggio mentre porta il dito indice della mano destra al volto quasi si concentrasse in chissà quali pensieri.

Annunci

Girolamo Masini passò a miglior vita nel 1885. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

Giudizio Universale: i tre serpenti

🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: