Vai al contenuto

1 novembre 1500: nasce Benvenuto Cellini

Pare che il 1 novembre sia un buon giorno per nascere per chi voglia da grande far l’artista. In questo giorno del 1757 nacque sì Canova ma venne al mondo anche il mio amico Benvenuto Cellini seppure qualche annetto prima.

Benvenuto nacque il 1 novembre del 1500, anno tondo, in quel di Firenze. Più giovane di me, tanto imparò dai miei lavori e così come lui studiava le mie opere, io iniziai a vedere i suoi capolavori con grande ammirazione.

Definì i miei cartoni della Battaglia di Cascina  “scuola del mondo”.

Sono diverse l’opere sue che a distanza di secoli continuano ad affascinarmi e a raccontarmi cose sempre diverse. Fra queste, quella che più mi sconvolge i sensi è il Perseo con la testa della Medusa grondante tenuta per i capelli e i le serpi.

Annunci

Quest’opera gli fu commissionata da Cosimo I de’ Medici e portarla a termine fu davvero un’avventura sia per il Cellini che per tutti quelli che lavorarono alla fusione. Lui s’ammalò con sudori freddi e febbre assai elevata, probabilmente a causa dell’inalazione delle esalazioni dei metalli pesanti come accadde anche ad altri artisti.

Durante la fusione la temperatura della fornace s’era abbassata forse per un temporale o per il posto stagno usato e per risolvere la situazione ed evitare che tutta l’opera andasse in malora, il Cellini buttò dentro la fusione tutte le stoviglie di casa.

Annunci

Insomma, il Perseo gli causò un gran numero di grattacapi ma sono secoli che continuiamo ad ammirarlo lì davanti alla Loggia dei Lanzi.

Avete ai avuto occasione di leggere la sua particolarissima autobiografia ? Se ancora non l’avete fatto ve lo consiglio vivamente: molto si intuisce del suo temperamento assai turbolento, per certi versi paragonabile a quello del Caravaggio nato e vissuto qualche annetto dopo.

Il busto di Benvenuto Cellini
Annunci

Un’autobiografia che è un elogio di sé stesso, su questo non ci piove ma rivela anche tanti aspetti personali di un artista tanto stravagante quanto geniale nell’arte sua. La trovate QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: