8 settembre: le Natività della Vergine più belle del mondo dell’arte
Oggi 8 settembre si ricorda il compleanno della Vergine Maria. Questa festività fu introdotta durante il papato di Sergio I, nato nel 650 e morto nel 701 d.C. Sono diversi gli artisti che si sono confrontati con questo tema nel corso dei secoli e per l’occasione voglio proporvi alcune delle opere che preferisco dedicate alla Nascita della Madonna.
La Natività di Maria di Giotto
La Natività di Maria di Giotto fa parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. Sant’Anna in età avanzata e con i capelli bianchi sta seduta nel letto mentre la levatrice le porge sua figlia Maria appena nata.
L’ancella vestita di rosso sembra porgere ad Anna qualcosa da mangiare per riprendersi dalle fatiche del parto.
In basso Giotto raffigura altri due episodi. Proprio al di sotto del letto ci sono due aiutanti che hanno appena fatto il bagno a Maria e l’hanno fasciata tanto che uno dei due ha ancora le fasce arrotolate in grembo. Intanto qualcuno bussa alla porta porgendo dei panni puliti

La Natività di Maria del Ghirlandaio
Il Ghirlandaio affrescò questo tema fra il 1486 e il 1490 nella Cappella Tornabuoni a Firenze. Era usanza medievale quella di raccontare la Vita della Vergine seguendo i vangeli apocrifi. Il Ghirlandaio scelse la Leggenda aurea di Jacopo da Varazze.
Gioacchino e Anna, rispettivamente il babbo e la mamma della Madonna, non riuscivano a concepire figli. Dopo parecchi anni di matrimonio si abbracciarono sotto la Porta d’Oro di Gerusalemme e Anna ricevette in grembo Maria. La sua concezione immacolata veniva descritta in questo modo dal Varazze.
Guardate nella foto dell’affresco che vi propongo a seguire. In alto sulle scale c’è dipinto dal Ghirlandaio l’episodio della Porta d’Oro che simboleggia proprio il concepimento di Maria. Nella scena centrale invece si vede anna che circondata dalle ancelle ha appena dato alla luce la Vergine Maria.

La Nascita della Vergine di Guido Reni
Guido Reni affrescò la Nascita della Vergine fra il 1609 e il 1611 nella parete d’ingresso del Palazzo del Quirinale.
Sant’Anna tiene in grembo la Madonna appena venuta al mondo, circondata da donne indaffarate a versare l’acqua, a portar via i panni con una cesta sulla testa e a offrire doni alla Piccola.

La Natività della Vergine di Andrea del Sarto
Andrea del Sarto affrescò la Natività della Vergine nella Basilica della Santissima Annunziata e precisamente all’interno del Chiostrino dei voti. Iniziato nel 1513 e portato a termine nell’anno successivo, questo affresco racconta la nascita della Madonna all’interno di una camera da letto arredata nello stile fiorentino di quel tempo. Ovviamente si parla di una stanza di una classe assai agiata, non di quella molto più modesta e disadorna della gente comune.
Esiste anche un disegno del tardo cinquecento di questa opera, attribuito a Maso da San Friano e oggi conservata nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi.

La Nascita della Vergine del Caracci
Annibale Caracci dipinse fra il 1598 e il 1599 la Natività della Vergine che oggi si trova al Louvre. E’ un olio su tela di grandi dimensioni. Fu commissionata per la Basilica della Santa Casa di Loreto.
Nel 1796 fu portata in Francia come bottino di guerra da parte di Napoleone.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e vi da appuntamento al prossimo post.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€5,00
Bell’articolo, grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona