Video: Piero della Francesca raccontato da Paolucci
Piero della Francesca è uno dei più grandi pittori del Quattrocento.
Nato il 12 settembre del 1416 a Sansepolcro in provincia di Arezzo, di venne il monarca della pittura come scrisse Luca Pacioli.
Oggi voglio proporvi il documentario che ha dedicato a lui il noto storico dell’arte Antonio Paolucci. Il percorso artistico di Piero della Francesca è strettamente legato alla sua terra natìa. Paolucci inizia a narrare la sua storia dal Museo Civico di Sansepolcro proponendo a noi spettatori il Polittico della Misericordia e il celeberrimo affresco della Resurrezione, fulcro del museo che un tempo non era altro che la sede del comune.

A seguire Antonio Paolucci ci porterà con la sua abilità narrativa al cospetto della Madonna del Parto per poi condurci fino a Palazzo Ducale, a Urbino per raccontarci il legame con il duca di Montefeltro.
La Puntata di Museo Italia dedicata a Piero della Francesca potete vederla gratuitamente a questo LINK, su RaiPlay. Sedetevi comodi e preparatevi per godere dello spettacolo dell’arte cliccando QUA.
Il libro
Se volete conoscere in modo più approfondito tutta la produzione artistica di Piero della Francesca, vi consiglio il volume a lui dedicato scritto da Anna Maria Maetzke.
L’autrice analizza la complessa personalità dell’artista mettendola il relazione con i grandi capolavori che ha lasciato a noi posteri. Lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…